martedì 11 novembre 2025

mandala con tecniche miste- lippan art e diamond painting - tutorial

 

     “A volte ‘mandala’ è tradotto come "contenitore di essenza", una frase che allude ai suoi significati psicologici e mistici.”    

-Madonna Gauding-

Abbiamo già pubblicato un post - tutorial sui mandala (v.post) e oggi, in previsione delle feste natalizie, vogliamo proporre una nuova tecnica decorativa  "luccicante", un misto tra mandala, dot paint*,  lippan art* e diamond painting o pittura a diamante*

(*v. trovi le informazioni su queste tecniche  nell'approfondimento al fondo del post)  

Non volevamo riproporre la tecnica diamond painting  classica,  neppure fare i bordi a rilievo realizzati con la speciale resina tipica della lippan art o decorare con i puntini e gli acrilici, così abbiamo pensato a una tecnica mista: 

un mandala disegnato su una base di legno circolare, dipinto con acrilici e poi decorato con piccoli pezzetti di resina, strass e diamantini tipici della diamond painting per conferire luce e preziosità.  

E' un lavoro lungo e di pazienza, occorre parecchio tempo per disegnare il mandala, per colorarlo e per  decorarlo con i piccoli diamantini (di varie forme,  misure e colori, ma sempre  piccolissimi); per fortuna, con il sacchetto delle perline acquitate in rete a pochi euro, è arrivata anche una specie di penna "cattura perline"  che aiuta in questo lavoro "certosino".

nella foto vassoietto, penna "cattura perline", colla cerata e perline 

 


materiali e procedimento  

1. un cerchio di legno di cm 30 di diametro 

2. materiali per disegnare, compresi compasso,  goniometro (o uno stencil apposito per mandala con i settori circolari), riga e squadra. 

    stencil -  base per costruire un mandala

Volendo si possono acquistare disegni di mandala e tracopiarli con carta copiativa o utilizzare uno stencil di mandala a misura.

3. acrilici e pennelli  

4. pennarelli a punta fine  

5. colla vinilica o per bigiotteria 

6. kit per diamont paint: perline, strass, diamantini, penna apposita, colla in cera e pinzette

Dopo aver disegnato lo schema di base del mandala con i vari  diametri e cerchi concentrici e poi aggiunti i vari  elementi - figure tipiche dei mandala -  all'interno degli  spicchi e cerchi, alternati a fantasia (si possono anche preparare delle dime con un cartoncino con le figure da riprodurre in modo da ottenerle tutte uguali)v. post- tutorial; si passa a pitturare le parie parti con gli acrilici.
Una volta rifiniti i bordi con un pennello a punta finissima (o pennarello a punta fine indelebile) e lasciato asciugare, si passa alla decorazione con perline, strass e diamanti della diamond paint che vengono incollati con colla vinilica o per bigiotteraia.
Quando siamo soddisfatti del risultato, si passa per protezione una mano di vernice trasparente all'acqua  (o flatting) su tutta la superficie e si applica un gancetto per quadri sul retro. 
Con questa tecnica si possono decorare vari oggetti (cuori, scatole, oggetti natalizi, cover per cellulari... prossimi post) 
 
work in progress 


Alcune foto del nostro mandala finito 






 libto aperto - approfondimento
APPROFONDIMENTO
 

Diamond paint o pittura diamante 
E' una tecnica che viene usata per creare immagini incollando piccoli pezzi di resina trasparente colorata, strass e diamantini su una tela, di solito adesiva, e prestampata (pare che questa attività induca calma e rilassamento e sia efficace nell'alleviare lo stress e l'ansia).  
Somiglia al mosaico e  al punto croce*, ma al posto delle tessere del mosaico e dei fili da ricamo, si usano piccolissime forme di resina più o meno luccicanti per ricoprire l'immagine.
Questa tecnica è stata "inventata" qualche anno fa in Cina e presto si è diffusa in tutto l'Occidente. 
E' abbastanza semplice e può essere anche attività per ragazzi; comunque occorrono pazienza, precisione, concentrazione.
Nella versione con la tela adesiva e prestampata, occorre scegliere un'immagine preferita (in vendita  on line) che è suddivisa in tanti piccoli quadratini che vanno ricoperti, utilizzando l'apposito utensile, con le perline, resine e brillantini del colore e forma indicato.
 
Nei kit in vendita solitamente  si trovano:
-la tela adesiva  con una immagine suddivisa in piccoli quadratini 
- i diamantini e perline in resina  che sono necesari per ricoprire tutta l'immagine 
- un vassoietto con vari divisori per suddividere le varie  perline  per tipo, colore e forma
- una penna " cattura perline"
- un quadretto di colla cerata, sulla quale "strusciare" la penna per facilitare il prelievo delle varie perline  
- uno schema con le immagini delle perline suddivise per tipo, dimensione e colore, numerate e corrispondenti a quelle sull'immagine

Ovviamente si può optare per "il fai da te" ed  esercitare la creatività utilizzando disegni propri, colori e tipo di perline  
 
 Dot Art o Dot Painting 

E' la pittura a puntini, di varie dimensioni e colore, che vengono applicati su superfici di diversi materiali (carta, legno, sassi,  vetri ecc...) per creare motivi, disegni e decori, come nel caso dei dipinti aborigeni.

Di solito vengono utilizzati vernici acriliche applicate con gli strumenti appositi per punteggiare: bastoncini di plastica o legno con punte arrotondate di varie dimensioni (strumenti utilizzati anche per la nail art = decorazione unghie). E' usata anche per decorare i mandala.

Per utilizzare questa tecnica occorrono concentrazione, manualità fine, pazienza e creatività. 

Noi abbiamo utilizzato questa tecnica varie volte,  anche nella decorazione di un carrello *v. post  

Lippan Art e Mandala 

per questi argomenti si rimanda al post mandala tutorial - lippan art e informazioni (*v.post)  


19 commenti:

  1. lo adoro veramente bellissomo grazie per il tutorial

    RispondiElimina
  2. Precioso! Me encanta este mandala y esta técnica.

    RispondiElimina
  3. I love it, thanks for the tutorial

    RispondiElimina
  4. grazie non conoscevo queste tecniche, mi piacciono molto

    RispondiElimina
  5. tecniche molto interessanti dal rusultato eccezionale

    RispondiElimina
  6. come è bello starebbe bene nel mio soggiorno

    RispondiElimina
  7. lo adoro, tecnice meravigliosa

    RispondiElimina
  8. Μου αρέσει πολύ, ευχαριστώ για τις τεχνικές

    RispondiElimina
  9. बहुत अच्छा!

    RispondiElimina
  10. 아주 아주 맛있어요

    RispondiElimina
  11. Min mest intressanta idé och lotteriteknik

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te