Viaggiatore, non esiste un sentiero. I sentieri si aprono camminando.
– Antonio Machado –
Eccoci qui a sperimentare nuovamente le possibilità della terracotta . Questa volta abbiamo realizzato delle formelle veloci e imperfette alle quali seguiranno altre versioni più curate:
"quando l'idea creativa si manifesta è bene realizzare velocemente un prototipo per timore di perdere l'immagine che si è accesa nella mente" (nostra riflessione)
L'idea era quella di decorare delle piastrelline di terracotta (era avanzata da un precedente lavoro e si stava seccando) con la "stampa" di foglie vere impresse con un mattarello o un rullo e dipingerle con acrilici.
Avete mai osservato una foglia da vicino? E' perfetta, come perfetta è la natura.
Scrive Fausto Gianfranceschi in 'Aforismi del dissenso' "Una foglia diventa vera, bella e buona se la guarda un poeta."
Forse non c'è bisogno di essere un poeta, è sufficiente avere un animo sensibile, romantico, curioso, per cogliere le nervature simmetriche, la forma, il colore, le sfumature così difficili da riprodurre. La natura è la più grande artista e le sue opere, anche le più piccole come una fogliolina, sono capolavori da osservare, emozionarsi e lasciarsi ispirare.
*v.post spechietti
*v. post creare con le paste modellabili paste modellabili
*v. post mobiles stile hippie- bohemien
*v. post mobiles cameretta bambino
Tu il ramo, io la foglia,
senza sapere però in quale stagione:
se staccarmi da te in silenzio
o lentamente verde crescere
vibrante nel vento.
-Enrico Testa-
PRIMA PROVA - PIASTRELLE QUADRATE , FOGLIE E POESIA
MATERIALI E PROCEDIMENTO
- terracotta
- foglie
- piano di legno liscio e pulito per lavorare
- attrezzi vari (*v.post)
- mattarello o rullo
- ciotolina con acqua
- straccio
- cannuccia
- righello e matita
- carta vetrata
- acrilici ad acqua + tavolozza + pennelli
- cordoncino + perle di legno
- vernice protettiva trasparente lucida
1. stendere sul piano la terracotta, spessore a piacere (non troppo sottile perchè vanno impresse le foglie)
2. raccogliere alcune foglioline da varie piante, meglio se cadute o con dei difetti (cercando di non danneggiare la pianta), creare una specie di composizione o disporre casualmente sulle piastrelle.
3. con il mattarello passare sopra le foglie in modo che si uniscano alla terracotta
4. con uno stecchino o un ferretto togliere delicatamente le foglie, si vedrà la loro forma con le nervature impresse nella terracotta 5. rifilare le piastrelle dando loro una forma quadrata o rettangolare e togliere l'eccesso
6. con una cannuccia o uno stecchino praticare i fori lungo i bordi per far passare il cordoncino (per appendere e collegare le formelle); far seccare
7. riprendere le piastrelle, carteggiarle (in questo caso non le abbiamo neppure carteggiate) e dipingerle; per questa prova abbiamo usato acrilici un po' diluiti per dare un effetto più acquarellato, con pennellate veloci: colore chiaro (bianco, una punta di verde, una punta di ocra) sullo sfondo, verdi e ocra sulle foglie.8. rifinire qualche foglia e le nervature con un verde più scuro, i rametti con il marrone e scrivere una poesia o una frase, una dedica ecc.. con un pennellino sottilissimo (o un pennarello indelebile a punta sottile); abbiamo scelto la poesia 'Soldati' di Ungaretti
" Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie"
9. passare la finitura protettiva lucida e far seccare
10. inserire nei fori un cordoncino con il nodo testa di allodola per appendere e per unire le due piastrelle
Ecco le due prove terminate, a noi piacciono e a dire la verità ci piace anche quel loro aspetto un pò impreciso (una si è anche incrinata) sia nella forma che nella decorazione veloce, in " stile shabby"!
Se la poesia non nasce con la stessa naturalezza delle foglie sugli alberi, è meglio che non nasca neppure.
(John Keats)
"non posso guardare una foglia d'albero senza essere schiacciato dall'universo."
- Jules Renard-
SECONDA PROVA - PIASTRELLE UNA SQUADRATA E UNA TONDA, FOGLIE, PERLE DI LEGNO E FRASE
Stesso procedimento, la differenza è nelle forme, nella frase: "naturale è bello!" e nelle perle di legno colorate (purtroppo una piastrella è caduta e si è incrinata )
Veder cadere le foglie mi lacera dentro / soprattutto le foglie dei
viali / soprattutto se sono ippocastani / soprattutto se passano dei
bimbi / soprattutto se il cielo è sereno / soprattutto se ho avuto, quel
giorno, una buona notizia / soprattutto se il cuore, quel giorno, non
mi fa male / soprattutto se credo, quel giorno, che quella che amo mi
ami / soprattutto se quel giorno mi sento d'accordo con gli uomini e con
me stesso / veder cadere le foglie mi lacera dentro / soprattutto le
foglie dei viali dei viali d'ippocastani.
Nazım Hikmet, Foglie morte, Poesie, XX sec.