lunedì 5 agosto 2019

sedie a colazione - recupero tutorial

Giovanni Boldini, Conversazione al Caffè , 1879
wikimedia commons 
 
 
"La mia stanza ha il vuoto che le lasci.
Non le manca la sedia, ma il tuo posto."
- Alfonso Gatto, La stanza, in Poesie d’amore- 

Sedie stile Thonet vecchie -alcune malandate- sono state rivisitate con un tocco di colore, un po' di dolcezza e fantasia.


Materiale occorrente
1. per la pulizia
alcol o ABA (1 litro di acqua, mezzo bicchiere di ammoniaca e 2 cucchiai di bicarbonato)
2. stucco per legno
3. primer
4. due vernici a gesso con colorazione complementare
5. carta abrasiva a grana fine
5. flatting

Procedimento

Togliere la vecchia vernice? carteggiare le sedie?

Non lo consigliamo, è un lavoro lungo e polveroso (mettete una mascherina!) anche potendo utilizzare una levigatrice elettrica (mouse). Fatelo solo se ci sono parti di vernice che si staccano. 

  • pulizia con ABA, risciacquo, lasciar asciugare 
  • eventuale stuccatura di parti usurate. Lasciar asciugare; carteggiatura dello stucco.
  • due mani di primer a distanza di un giorno
  • stendere le vernici chalk in due colori di base, alternandoli; lasciar asciugare 1 giorno tra una vernice e l'altra. Sulle nostre sedie abbiamo scelto queste combinazioni:
  • bianco + tortora; stencil bianco 
  • tortora + bianco; stencil tortora 
  • tortora + tortora; stencil bianco
  • Sono state decorate con scritte in contrasto di colore utilizzando degli stencil.
  • finitura con vernice trasparente opaca (flatting) due mani


 
LA SEDIA DELLA NONNA

la sedia finita

Questa piccola sedia è un bene affettivo, apparteneva alla nonna della nostra amica e noi vogliamo restituirle l'antico fascino. Purtroppo il tempo ha lasciato le sue tracce e il nostro intervento sarà riparativo ed estetico.
La sedia, costruita artigianalmente, è costituita da legni diversi, presenta numerose imperfezioni e ha perso parte dell'antica vernice. La nostra amica ci ha chiesto di farla color bianco

Il materiale occorrente è quello che abbiamo scritto all'inizio del post.

Procedimento:
dopo la pulizia, abbiamo 
  • eliminato le tracce della vecchia vernice con la levigatrice elettrica e la carta abrasiva
  • stuccatura delle parti usurate e relativa carteggiatura
 
la sedia prima del nostro intervento

le parti usurate
  • due mani di primer a distanza di un giorno:
    abbiamo steso due vernici chalk nei colori tortora sotto e bianco con un punta di giallo (per renderlo più caldo) sopra, a distanza di un giorno.
  • è seguita una leggera carteggiatura per far emergere delicatamente il color tortora e dare l'aspetto usurato.
due mani di primer

Per completare il nostro lavoro e renderla più romantica abbiamo realizzato un cuscino imbottito legato alla sedia da nastri.
 
Materiale:
  • gommapiuma
  • tessuto di lino
  • tessuto in pizzo
  • nastro di raso
  • materiale per cucito
  • cartoncino
 Procedimento:
1. abbiamo preso le misure della seduta e preparato una dima con del cartoncino.
2. con la dima abbiamo ritagliato la gommapiuma dell'esatta misura; con il lino e il pizzo abbiamo calcolato un bordo per poter cucire i due tessuti e poter inserire la gommapiuma.
3. si è proceduto a cucire tre lati del cuscino con la macchina da cucire per poter inserire la gommapiuma e poi, a mano, abbiamo cucito il quarto lato e i nastri di raso.



SEDUTA A MOSAICO
per la procedura *v. post

Questa è una trasformazione che non ti aspetti: la  seduta di una sedia  decorata con tesserine di vetro e... tanta pazienza.

prima e dopo






0 comments:

Posta un commento

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te