Con il tempo la ruggine diventa barriera protettiva.
-Valeriu Butulescu-
-Valeriu Butulescu-
Le superfici di ferro invecchiato o lasciato in balia degli eventi atmosferici, hanno spesso un certo fascino dovuto alle tonalità calde che la ruggine conferisce; la patina che si forma racconta la loro storia e regala quel qualcosa che solo la natura sa fare.
L'effetto ruggine si può cercare di ricreare, per trasformare vari materiali, non solo il ferro, in particolari elementi di design che possono conferire carattere e stile industriale e country ai vari ambienti
Nel post: tutorial effetto ruggine; scatola, cuori e targhe arrugginite; effetto ruggine su vari materiali: legno, coccio, vetro, cartone, metallo, ceramica, plastica, decorazione a stencil a effetto pizzo; decorazioni a stencil in acrilico oro.
Effetto ruggine su legno - tutorial
Ci sono varie tecniche per ottenere l'effetto ruggine usando vernici
apposite che donano un effetto ossidato alle superfici trattate,
oppure lavorando con le chalk paint e gli acrilici di varie tonalità che ricordano i colori della ruggine o del verderame.
Noi vi illustriamo una tecnica veloce, abbastanza economica e facile per ottenere l'effetto ruggine utilizzando la vernice ferromicacea, la quale è un tipo particolare di smalto che contiene degli elementi, tra cui ossido di ferro micaceo, alluminio lamellare e fosfato di zinco, grazie ai quali si combatte il deterioramento e la corrosione del ferro. Crea un film idrorepellente e resistente agli agenti atmosferici, dall’aspetto piacevolmente anticato; poichè si usa prevalentemente all'esterno la versione all'acqua, che noi consigliamo da interno, non si trova facilmente nei brico e nelle ferramenta, ma nei negozi ben forniti o in rete.
Materiale occorrente:
- legno grezzo o colorato
- smalto ferromicaceo all'acqua
- pigmenti di vari colori
Procedimento:
- Pulire con acqua ed alcool delle tavolette di legno
- Mescolare molto bene lo smalto ferromicaceo (noi abbiamo usato il grigio antico)
- Picchiettare il legno con lo smalto usando un pennello
- Lasciar asciugare un giorno
- Passare una seconda mano di ferromicaceo bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (noi abbiamo usato: terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) e distribuirlo sempre picchiettando per ottenere un effetto materico.
Si hanno ottimi e diversi risultati anche con pigmenti verdi, blu, giallo oro....
So che il cuore è come il rame,
facilmente si copre di ruggine.
Il tuo cuore è oro puro,
come può arrugginire?
Ahmad Hardi, Poesie, XX sec
AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2025
Abbiamo testato vari materiali per ottenere l'effetto ruggine su cartoncino, vetro e terracotta.
1. Scatola di cartone arrugginita
Abbiamo riciclato una scatola di cioccolatini a forma di cuore, utilizzando una vernice ferromicacea all'acqua, dei pigmenti colorati e una vernice dorata per ottenere l'effetto pizzo. (*v.post)
Materiale occorrente:
- scatola di recupero in cartone
- smalto ferromicaceo all'acqua (color grafite)
- pigmenti di vari colori Per la decorazione tipo pizzo:
- vernice dorata
- flating (facoltativo)
Procedimento:
il cartone si presuppone pulito e non lo sgrassiamo come faremmo er altri oggetti
1. Mescolare molto bene lo smalto ferromicaceo (noi abbiamo usato il color grafite)
2.Stendere una prima mano di smalto usando un pennello
3.Lasciar asciugare un giorno (sarebbero sufficienti 6 ore)
il cartone si presuppone pulito e non lo sgrassiamo come faremmo er altri oggetti
1. Mescolare molto bene lo smalto ferromicaceo (noi abbiamo usato il color grafite)
2.Stendere una prima mano di smalto usando un pennello
3.Lasciar asciugare un giorno (sarebbero sufficienti 6 ore)
4.Passare una seconda mano di ferromicaceo bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (noi abbiamo usato: terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) e distribuirlo picchiettando per ottenere un effetto materico.
Si hanno ottimi e diversi risultati anche con pigmenti verdi, blu, giallo oro. Per oggetti decorativi di scarso valore (o per esercitarvi) potete sostituire i pigmenti con dei vecchi ombretti in polvere.
5. lasciare asciugare almeno 6 ore
6. se volete fissare al meglio i pigmenti e rendere il lavoro impermeabilizzato date 1 mano di flating (questa operazione attenua un pochino l'effetto ruggine).
Per la decorazione tipo pizzo abbiamo usato una vernice dorata che avevamo in casa ed uno stencil.
I problemi sono per l’uomo ciò che è la ruggine è per il ferro.
-Proverbio -
-Proverbio -
altri cuori e targhe
le targhe legate con corda o fil di ferro
la lanterna è un macramè con vasetto di recupero e led v. qui
![]() |
cuori arrugginiti appesi con spago ad una gruccia di metallo (*v.post) |
Consiglio:quando il vostro oggetto è ben asciutto, potete 'sfumare' i pigmenti passandovi sopra le dita o un dischetto di cotone
Quello che non ho è un treno arrugginito
che mi riporti indietro da dove sono partito.
(Fabrizio De Andrè)
2. Cuore di cartoncino
Con lo stesso procedimento abbiamo riciclato un cuore di cartoncino, vi presentiamo il risultato:
il cuore finito; la decorazione è simile a quella della scatola ma per l'effetto pizzo abbiamo utilizzato una vernice a gesso color tortora che avevamo in casa
lo stencil
3. Albero di Natale in cartoncino
Il procedimento è sempre lo stesso, abbiamo iniziato con due sagome di cartone da incastrare per ottenere un alberello stilizzato.
Dopo averlo 'arrugginito' lo abbiamo decorato con palline dorate ottenute con stencil e vernice acrilica. Successivamente, con un altro stencil e una vernice color tortora, abbiamo ottenuto l'effetto pizzo sulla parte apicale dell'alberello.
Cerca una maglia rotta nella rete
che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!
Va’, per te l’ho pregato, – ora la sete
mi sarà lieve, meno acre la ruggine.
(In Limine, Eugenio Montale)
Targa in legno, effetto ruggine e chalk
la nostra targa arrugginita ( * v. post) e il cuore messi a confronto
Questa targa è stata realizzata nel febbraio 2020, è all'aperto e a distanza di 5 anni è perfetta perchè le vernici usate sono resistenti.
Conosco delle barche che arrugginiscono in porto
per non aver mai rischiato una vela fuori.
-Jacques Brel- )
per non aver mai rischiato una vela fuori.
-Jacques Brel- )
Effetto ruggine su vetro e terracotta
Anche questi 2 manufatti sono stati realizzati a marzo 2020 e collocati su un davanzale in giardino, sono sempre perfetti
vasi arrugginiti
- smalto ferromicaceo all'acqua
- pigmenti di vari colori
Dopo aver pulito e sgrassato con acqua e alcol i due vasi, abbiamo mescolato molto bene lo smalto ferromicaceo di color grigio antico e picchiettato le superfici con un pennello. Abbiamo fatto asciugare bene e ripassato una seconda mano bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) che abbiamo distribuito, sempre picchiettando, per ottenere un effetto materico.
Vedo montagne di ruggine. L'età del ferro non è ancora finita.
Valeriu Butulescu,
Valeriu Butulescu,
In conclusione
Abbiamo nuovamente testato questa tecnica su cinque materiali diversi:
metallo, bottiglia di vetro, ceramica, bottiglia di plastica, cartone
La tecnica è quella che vi abbiamo illustrato ed è applicabile ad ogni materiale con ottimi risultati.
Su alcuni di essi vi proponiamo delle decorazioni in oro acrilico e stencil:
bottiglia in plastica, due scatole
l'applicazione dello stencil fermato da nastrocarta
particolare della tazza in ceramica
Manda via il gelo dai prati
e scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l’illusione che ruggine e gelo
non debbano più tornare!
Emily Dickinson, Poesie, 1850/86

thanks for this interesting tutorial; I really like the effect obtained, ideal for industrial and vintage style; I would like to try to make some container boxes. I hope to recover the necessary materials
RispondiEliminathis technique is suitable for well-cleaned wooden, cardboard and metal boxes. We recommend that you look for water-based ferromycaceous enamel and natural pigments. Ciao
Eliminagrazie per l'interessante tutorial
RispondiEliminaGrazie a te per aver seguito il nostro blog. Ciao
EliminaI love industrial, vintage and country style. I would like to experiment with this technique on some objects, even non-wooden ones, to give the aged and worn effect. I hope to find the materials indicated in my city
RispondiEliminathis technique is suitable for well-cleaned wooden, cardboard and metal boxes. We recommend that you look for water-based ferromycaceous enamel and natural pigments. Ciao
Eliminagrazie per il tutorial, vorrei fare una parete effetto ruggine, ne ho viste di bellissime; secondo voi posso usare questa tecnica sul muro? Sandra
RispondiEliminaCara Sandra, noi non abbiamo mai provato questa tecnica sul muro.Sappiamo che esistono delle vernici apposite in vendita nei colorifici. Comunque ci hai messo il tarlo della curiosità e proveremo su un muro esterno e ti faremo sapere. Acquista solo vernici all'acqua. Ciao
Eliminaciao grazie per il tutorial, vorrei rendere effetto ruggine due candelabri in metallo troppo banali; posso usare questa tecnica?
RispondiEliminaEleonora
Sì, puoi usare questa tecnica. Puoi mandarci delle foto del tuo lavoro che pubblicheremo volentieri. Ciao e buona trasformazione.
Eliminabellissimo, avevo già visto il vecchio tutorial, ma questo arricchito lo trovo molto meglio
RispondiEliminaRob, stiamo continuando ad aggiornarlo, oggi abbiamo aggiunto altre decorazioni. Grazie per la tua presenza costante, un abbraccio
Eliminami piacciono moltissimo questi oggetti arruggiiti
RispondiEliminaGrazie, presto pubblicheremo altri oggetti ed un piccolo tavolino dal taglio moderno. Un abbraccio
Eliminamolto interessante
RispondiEliminaGrazie Carlotta, il tuo giudizio è prezioso. Un abbraccio
EliminaTolles Tutorial, danke, einen Versuch wert
RispondiEliminaProbieren Sie dank Ihnen diese Technik aus und schreiben Sie uns über Ihre Erfahrungen. Dieser Beitrag wird regelmäßig aktualisiert. Grüße aus Italien
Eliminagreat tutorial, thanks
RispondiEliminaThanks, this post will be updated periodically, follow us if you are interested in the technique. Greetings from Italy
Eliminaadoro questi oggetti
RispondiEliminaGrazie Myriam, questo post sarà aggiornato periodicamente, se sei interessata seguici. Un abbraccio
Eliminathe boxes rust and the hearts are a delight
RispondiEliminaThanks, this post will be updated periodically, follow us if you are interested in the technique. Greetings from Italy
Eliminabeautiful I love the plates and hearts
RispondiEliminaThanks, this post will be updated periodically, follow us if you are interested in the technique. Greetings from Italy
EliminaAvendo l arredamento prevalentemente industrial style l ' effetto ruggine è l ideale in casa nostra ...grazie mille x i tutorial!!
RispondiEliminaSono complementi d'arredo perfetti, se provi questa tecnica scrivici e raccontaci la tua esperienza. Un abbraccio
RispondiElimina