giovedì 1 maggio 2025

castello di Rivoli - recensioni mostre visitate dal 2022 al 2025



“L'arte scuote dall'anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni.”
-Pablo Picasso-
 
In questo post raccogliamo alcune nostre recensioni di mostre (in ordine cronologico) che abbiamo visitato (o che visiteremo) al Museo di Arte Contemporanea, sito nel Castello di Rivoli, che fino ad oggi avevamo inserito come aggiornamenti nei vari post dedicati al castello, ma che ci sembravano poco visibili.
Abbiamo già scritto approfonditamente su due   mostre : 
  • Michelangelo Pistoletto " Molti di Uno" *v.post
  • "Artisti in guerra" *v.post
vedi anche:
Nel Post: 
  • Rebecca Horn dal 23 maggio al 21 settembre 2025
  • progetto "Ouverture 2024" - trasformazione  della mostra permanente; 
  • "il castello incantato" dal 19-12-24 al 19-12-25
  • mostra fotografica di Paolo Pellion di Persiano "La semplice storia di un fotografo" dal 21-04-2024 al 22-09-2024;
  • "Espressioni con frazioni" dal 24-04-2022 al 27-11-2022;
  • Olafur Eliasson "Orizzonti Tremanti" dal 2-11-22 al 26-03-2023

 
Rebecca Horn
23 maggio 2025– 21 settembre 2025
Castello di Rivoli, Manica Lunga

La meditazione del gufo, 2010 
piume, acciaio, ottone, motore, dispositivo elettronico

Rebecca Horn (nata il 24 marzo 1944 a Michelstadt, Germania -Bad König, 6 settembre 2024 ) è un’artista tedesca tra le più originali del secondo dopoguerra, conosciuta per le sue opere che fondono scultura, performance, installazione e cinema. Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Amburgo, negli anni ’70 ha iniziato a farsi notare per le sue "body extensions" – protesi indossabili che esplorano i limiti del corpo umano e la relazione tra spazio, movimento e identità.
Tra le sue opere più celebri si ricordano "Feather Fingers" e "Pencil Mask", mentre in ambito installativo ha realizzato macchine cinetiche e ambienti immersivi spesso carichi di tensione poetica e simbolica. Horn ha anche diretto film d’avanguardia, in cui ha trasposto le sue ossessioni tematiche: trasformazione, desiderio, fragilità.
La ruota del tempo, 2016


Concerto per l'Anarchia, 2006



Ha esposto nei più importanti musei del mondo, dalla Biennale di Venezia al MoMA di New York, e il suo lavoro continua a ispirare riflessioni sul corpo, la memoria e il tempo.
Nuovo direttore, Nuovo allestimento 
progetto Ouverture 2024
 
Nel 2024 il Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea ha celebrato il suo 40º anniversario con un’importante trasformazione della mostra permanente, voluta dal nuovo direttore Francesco Manacorda. 
Il progetto, intitolato 'Ouverture 2024', rappresenta un omaggio alla mostra inaugurale del 1984 curata dallo storico dell'arte Rudi Fuchs, ma con uno sguardo rinnovato, rivolto alle sfide e ai linguaggi del presente.
La nuova esposizione permanente si concentra sulle opere realizzate a partire dagli anni Duemila, affrontando temi cruciali come la crisi ambientale, la memoria collettiva, la spiritualità e il rapporto tra esseri umani e non umani. L’intento è quello di raccontare il nostro tempo attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea, dando spazio a voci diverse e a pratiche artistiche innovative.
Seguendo lo spirito partecipativo di Fuchs, Manacorda ha voluto che gli stessi artisti partecipassero attivamente alla selezione e all’allestimento delle opere. 
Tra le opere più significative spicca Shade Between Rings of Air di Gabriel Orozco, ispirata alla Pensilina di Carlo Scarpa. L’opera dialoga con la luce e l’architettura, creando un’esperienza immersiva e poetica.


 Shade Between Rings of Air di Gabriel Orozco

Nalini Malani, The Tables Have Turned (La situazione si è rovesciata)
Ingela Ihrman, Amorphophallus Titanum e The Giant Hogweed
materiali organici e sintetici
 

IL CASTELLO INCANTATO 
dal 19-12-24 al 19-12-25

Un’intera sezione del museo, intitolata Il Castello Incantato, è stata inoltre dedicata a bambini e ragazzi. Curata in collaborazione con giovani, questa area propone percorsi espositivi pensati per stimolare la creatività e la partecipazione attiva, rendendo l’arte accessibile fin dalla giovane età.

Paola Pivi, Free Land Scape,m 3 x 12,8 x 8
denim, metallo schiuma

Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen, Architectural Fragments
tela, schiuma poliuretanica, pittura al lattice

Francesco Manacorda ha portato al museo una nuova missione centrata sull’inclusione, l’educazione e la funzione sociale dell’arte. 
 
 Paolo Pellion di Persano
La semplice storia di un fotografo
 dal 21/4 al 22/9/2024
 
Autoritratto di Paolo Pellion di Persano, Torino, 1978
Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino

Paolo Pellion di Persano (Castagneto Po, 11 febbraio 1947 – Castagneto Po, 16 ottobre 2017), negli anni '70 ha fotografato le opere di numerosi artisti tra i quali Pistoletto, Merz, Boetti, collaborando con il Castello di Rivoli, curandone i cataloghi fino al 2012 e documentando varie attività.
Fotografie di Merz e della moglie, 1975, 1990
Michelangelo Pistoletto 1975, 1976

Maurizio Cattelan

Famose sono le sue fotografie che ritraggono le manifestazioni politiche pro e contro l'aborto


 "Espressioni con frazioni"  

dal 24-04-2022 al 27-11-2022

Julie Mehretu– Orient, 2017-2020

"Espressioni con frazioni"  si riferisce  all'aspetto frazionato e fratturato  della vita contemporanea  in un momento particolare e  complesso in cui l'arte si trova a essere vissuta tra eventi quali ad esempio  la pandemia, le guerre e   la rivoluzione digitale. 
Il percorso espositivo  comprende pitture, sculture, installazioni, video performance e arte digitale; alcuni installazioni sono dotate di accompagnamento sonoro.  
 
  Espressioni con frazioni
 

Difficile descrivere a parole  questa mostra, va vissuta perchè  ci si trova immersi in un contesto multisensoriale ed emozionale unico

  Michael Winklemann - Beeple human one - metaverso una scultura video cinetica che esiste nel regno fisico e digitale.

video condiviso da you tube


Agnieszka Kurant - 2019 - 20 | Fordite* - Vernice fossile per auto, resina epossidica, polvere di pietra, acciaio

*la Fordite, è una pietra "preziosa" che si è formata negli anni nelle fabbriche della Ford durante la verniciatura delle auto
 
Grada Kilomba 18 Verses (18 versi), 2022 Veduta dell’allestimento

 
 


 OLAFUR ELIASSON

"ORIZZONTI TREMANTI"

dal 3/11/2022 al 26/03/2023

Ólafur Elíasson (Copenaghen, 5 febbraio 1967) è un artista danese di origini islandesi. Con la mostra l'artista ha trasformato la Manica Lunga (=lungo corridoio del castello adibito in passato a galleria di ritratti di casa Savoia) presentando una serie di 6 opere d'arte simili a dispositivi ottici dalla struttura a cuneo. 

"L'artista indaga i modi in cui movimento, coinvolgimento sensoriale e interazione tra corpo e mente influenzano la nostra percezione del mondo" 

Marcella Beccaria, curatrice della mostra

Stella di navigazione per l'utopia
raccolta fotografica di varie opere dell'artista
raccolta fotografica di varie opere dell'artista




0 comments:

Posta un commento

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te