Con il tempo la ruggine diventa barriera protettiva.
(Valeriu Butulescu)
Effetto ruggine su legno
In previsione di realizzare un mobiletto stile INDUSTRIAL vi illustriamo una tecnica veloce, abbastanza economica e facile per ottenere l'effetto ruggine utilizzando la vernice ferromicacea, la quale è un tipo particolare di smalto che contiene degli elementi, tra cui ossido di ferro micaceo, alluminio lamellare e fosfato di zinco, grazie ai quali si combatte il deterioramento e la corrosione del ferro. Crea un film idrorepellente e resistente agli agenti atmosferici, dall’aspetto piacevolmente anticato; poichè si usa prevalentemente all'esterno la versione all'acqua, che noi consigliamo da interno, non si trova facilmente nei brico e nelle ferramenta, ma nei negozi ben forniti o in internet.
Materiale occorrente:
- legno grezzo o colorato
- smalto ferromicaceo all'acqua
- pigmenti di vari colori
Procedimento:
- Pulire con acqua ed alcool delle tavolette di legno
- Mescolare molto bene lo smalto ferromicaceo (noi abbiamo usato il grigio antico)
- Picchiettare il legno con lo smalto usando un pennello
- Lasciar asciugare un giorno
- Passare una seconda mano di ferromicaceo bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (noi abbiamo usato: terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) e distribuirlo sempre picchiettando per ottenere un effetto materico.
Si hanno ottimi e diversi risultati anche con pigmenti verdi, blu, giallo oro....
So che il cuore è come il rame,
facilmente si copre di ruggine.
Il tuo cuore è oro puro,
come può arrugginire?
Ahmad Hardi, Poesie, XX sec
AGGIORNAMENTO
Abbiamo testato vari materiali per ottenere l'effetto ruggine su cartoncino, vetro e terracotta.
1. Scatola di cartone arrugginita
Abbiamo riciclato una scatola di cioccolatini a forma di cuore, utilizzando una vernice ferromicacea all'acqua, dei pigmenti colorati e una vernice dorata per ottenere l'effetto pizzo.
Materiale occorrente:
- scatola di recupero in cartone
- smalto ferromicaceo all'acqua (color grafite)
- pigmenti di vari colori Per la decorazione tipo pizzo:
- vernice dorata
- flating (facoltativo)
Procedimento:
il cartone si presuppone pulito e non lo sgrassiamo come faremmo er altri oggetti
1. Mescolare molto bene lo smalto ferromicaceo (noi abbiamo usato il color grafite)
2.Stendere una prima mano di smalto usando un pennello
3.Lasciar asciugare un giorno (sarebbero sufficienti 6 ore)
4.Passare una seconda mano di ferromicaceo bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (noi abbiamo usato: terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) e distribuirlo picchiettando per ottenere un effetto materico.
Si hanno ottimi e diversi risultati anche con pigmenti verdi, blu, giallo oro. Per oggetti decorativi di scarso valore (o per esercitarvi) potete sostituire i pigmenti con dei vecchi ombretti in polvere.
5. lasciare asciugare almeno 6 ore
6. se volete fissare al meglio i pigmenti e rendere il lavoro impermeabilizzato date 1 mano di flating (questa operazione attenua un pochino l'effetto ruggine).
Per la decorazione tipo pizzo abbiamo usato una vernice dorata che avevamo in casa ed uno stencil.
altri cuori e targhe
le targhe legate con corda o fil di ferro
la lanterna è un macramè con vasetto di recupero e led v. qui
Consiglio:quando il vostro oggetto è ben asciutto, potete 'sfumare' i pigmenti passandovi sopra le dita o un dischetto di cotone
Quello che non ho è un treno arrugginito
che mi riporti indietro da dove sono partito.
(Fabrizio De Andrè)
2. Cuore di cartoncino
Con lo stesso procedimento abbiamo riciclato un cuore di cartoncino, vi presentiamo il risultato:
il cuore finito; la decorazione è simile a quella della scatola ma per l'effetto pizzo abbiamo utilizzato una vernice a gesso color tortora che avevamo in casa
lo stencil
Cerca una maglia rotta nella rete
che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!
Va’, per te l’ho pregato, – ora la sete
mi sarà lieve, meno acre la ruggine.
(Eugenio Montale)
Targa in legno, effetto ruggine e chalk
la nostra targa arrugginita (*v. post) e il cuore messi a confronto
Questa targa è stata realizzata nel febbraio 2020, è all'aperto e a distanza di 5 anni è perfetta perchè le vernici usate sono resistenti.
Conosco delle barche che arrugginiscono in porto
per non aver mai rischiato una vela fuori.
-Jacques Brel- )
Effetto ruggine su vetro e terracotta
Anche questi 2 manufatti sono stati realizzati a marzo 2020 e collocati su un davanzale in giardino, sono sempre perfetti
vasi arrugginiti
materiale e procedimento
- smalto ferromicaceo all'acqua
- pigmenti di vari colori
Dopo aver pulito e sgrassato con acqua e alcol i due vasi, abbiamo mescolato molto bene lo smalto ferromicaceo di color grigio antico e picchiettato le superfici con un pennello. Abbiamo fatto asciugare bene e ripassato una seconda mano bagnando il pennello un po' nello smalto ed un po' nei pigmenti (terra di Siena bruciata, giallo di Napoli, terra d'ombra naturale) che abbiamo distribuito, sempre picchiettando, per ottenere un effetto materico.
In conclusione:
Abbiamo nuovamente testato questa tecnica su cinque materiali diversi:
metallo, bottiglia di vetro, ceramica, bottiglia di plastica, cartone
La tecnica è quella che vi abbiamo illustrato ed è applicabile ad ogni materiale con ottimi risultati.
cartone delle uova
particolare del coperchio svuotatasche
particolare della tazza in ceramica
la nostra tazza leggermente sbreccata
una bottiglia inutilizzata
Manda via il gelo dai prati
e scaccia la ruggine dagli alberi
Dammi l’illusione che ruggine e gelo
non debbano più tornare!
Emily Dickinson, Poesie, 1850/86