Il pittore sulla strada per Tarascona, 1888 - Vincent van Gogh
Public domain
"Non c’e blu senza il giallo e senza l’arancione."
(Vincent Van Gogh)
Se non puoi nascondere evidenzia..un vecchio centrotavola macchiato in modo irrecuperabile, con pennelli e colori da stoffa, le macchie sono diventate foglie e frutti.
Se non vi sentite di pitturare a mano libera, si possono ottenere buoni risultati anche con l'uso degli stencil .
*v.post shopping bag di cotone decorate fai da te
*v. post sacchetti regalo con stoffa tinta in casa con la chalk
*v.post tutorial stencil ispirazioni e idee
*v. post grembiuli con centrino decorato
OCCORRENTE PER LA PITTURA SU STOFFA:
- stoffa possibilimente di cotone o fibre naturali, lavata, asciugata e stirata
- colori per tessuto (esistono anche pennarelli per stoffa, che possono essere usati per esempio per rifinire alcune parti o scrivere, ma il risultato è meno di impatto)
- matita morbida (o gessetto nel caso la stoffa fosse scura)
- carta carbone per chi vuole tracopiare il disegno da una immagine
- carta assorbente tipo scottex o cartoncino
- una tavoletta di legno sulla quale fissare il lavoro con puntine o nastrocarta
- pennelli di vari tipi
- un bicchiere con acqua
- uno straccio per pulire o asciugare i pennelli
- un piattino o una tavolozza se si vuole mescolare i colori per ottenere altre sfumature.
- Se si acquistano solo colori fondamentali cioè giallo, rosso, blu + il bianco e il nero possiamo ottenere nuovi colori mescolandoli:
1. giallo + rosso= arancione;2. giallo più blu= verde;3. rosso più blu= viola;4. rosso + giallo + blu = marrone;5. con l'aggiunta del bianco e/o del nero si possono ottenere varie sfumature
- stencil (se si decide di usare questa tecnica) tampone, pennello da stencil o spugnetta
- ferro da stiro
Procedimento
- fissare la stoffa sulla tavoletta di legno
- decidere un disegno da riprodurre
- disegnare con la matita l'immagine scelta a grandi linee; (si puo anche non seguire la traccia a matita, ma dipingere come se fosse un quadro, o per chi è incerto nel disegnare, usare la carta copiativa ); si possono utilizzare anche gli stencil (in questo caso non occorre fare il disegno)
- mettere tra la stoffa e la tavoletta di legno un pezzo di carta assorbente tipo scottex o un cartoncino morbido in modo che possa assorbire il colore e non sporcare la parte sottostante della stoffa.
- dipingere senza diluire troppo il colore (consulatare le istruzioni dei colori) e solo se lo si ritiene necessario, per ottenere una stesura piu uniforme. Pennellate e sfumature devono essere fatte in base al disegno da realizzare e all' effetto che si vuole ottenere ( si consiglia di fare alcune prove prima e sperimentare le possibilità dei pennelli e dei colori)
- per la pittura con stencil *v.post tutorial stencil ispirazioni e idee
- finito il disegno fare asciugare bene e stirare delicatamente a rovescio per fissare il colore e permettere in seguito il lavaggio. (consultare le istruzioni dei colori)
- dopo di che si può lavare la stoffa a bassa temperatura e delicatamente con sapone neutro per eliminare ventuali tracce di matita.


Macchia sparita e maglia recuperata con il ricamo
E se la macchia fosse su un indumento in maglina (jersey) e pizzo? E' successo alla nostra amica Maida che ha trovato la sua maglia nuova con vistose macchie, le quali hanno resistito ad ogni tipo di lavaggio. Sarebbe molto difficile dipingerla perchè la trama è 'scivolosa', non compatta. C'è un modo semplice ed elegante per nasconderle: il ricamo.
maglia macchiata
Occorrente:
- penna biro (tratto leggero)
- filo da ricamo grigio scuro, grigio perla e argentato
- ago
Punti del ricamo:
- punto pieno
- punto erba
- catenella
macchia contornata con penna e inizio ricamo
le macchie sono sparite
la maglia è rinata
Potrebbe interessarti: