martedì 4 aprile 2023

Pasqua, come colorare e decorare le uova

Variante della Tristezza - René Magritte – 1945

Io sto sempre dalla parte dell’uovo. La parete è una metafora del sistema e l’uovo rappresenta l’anima di ogni persona racchiusa in un fragile guscio. Siamo tutti fragili uova di fronte a una parte solida chiamata sistema.
-Haruki Murakami-
 
Si avvicina Pasqua, usanza e simbolo comune sono le uova, vere, sode, colorate, dipinte, decorate o di cioccolata,  di varie dimensioni e con sorprese varie 
 
uova sode inglobate in cordoncini di pasta frolla

Com'è nata la tradizione delle uova di Pasqua?


L'uovo, in tutte le culture antiche era il simbolo della vita e della rinascita. Il cristianesimo ha dato la sua interpretazione a questa tradizione in base alle Nuove Scritture e l'uovo è diventato simbolo tradizionale di fertilità e rinascita.
L'usanza di regalarsi uova risale al Medioevo, in Germania, dove era consuetudine tra il popolo scambiarsi uova bollite, avvolte in foglie e fiori in modo che si colorassero naturalmente. I nobili e i ricchi invece regalavano uova in metalli preziosi
 
 
 donna che alimenta le galline (da “Tacuinum sanitatis”, 1370-1400 circa).

Nella Russia degli zar, nasce l'idea dell'uovo matrioska, uova preziose, vere e proprie opere d'arte in oro decorate e smaltate, per merito dell'orafo Peter Carl Fabergé. Anche l'usanza del regalo sorpresa dentro l'uovo pare che lo dobbiamo a Fabergè.

uova Fabergè - fonte web


Grazie a moderni macchinari negli anni '20, a Torino, venne brevettato da casa Sartorio, un metodo per modellare le uova di cioccolato cave, resistenti e in grado si contenere dei regali. Le prime sorprese furono animaletti di zucchero o confetti, in seguito regali sempre più costosi e preziosi. Nel giro di pochi anni le uova di Pasqua di cioccolato a Torino diventarono di gran moda e da allora il loro successo non si è più fermato.
uovo di cioccolato cavo

Come personalizzare delle uova di cioccolato
Non siamo delle pasticcere, non presentiamo ricette complicate e le nostre proposte non sono perfette ma ci divertiamo a creare semplici decorazioni coinvolgendo i bambini. Con piccoli trucchi è possibile ottenere dei risultati simpatici e divertenti.
Con i bambini progettiamo di scrivere i loro nomi sulle uova di Pasqua e di renderle colorate e allegre. Abbiamo degli stampi con delle letterine, decidiamo di usarli perchè è facile riempirli con il cioccolato fuso. Gli stampi in plastica o silicone sono facilmente reperibili nei supermercati nel reparto casalinghi. Se non li trovate omettete il nome e procedete con gli altri elementi. I più bravi possono scrivere  con il cioccolato fuso servendosi di un sac a poche con bocchetta molto piccola. 
Occorrente 
  • uova di Pasqua di cioccolato
  • stampi per alimenti con letterine
  • cioccolato bianco, 50 g
  • cioccolato al latte o fondente 30 g
  • confettini colorati a scelta
Procedimento
1. sciogliere nel microonde il cioccolato bianco spezzettato. Impostare 30 secondi controllate e mescolate, all'occorrenza impostate altri secondi oppure sciogliete a bagnomaria.
2. inserite il cioccolato fuso negli stampini
3. lasciate raffreddare, consolidare e sgusciate, è sufficiente una mezz'ora
4. preparate tutto il materiale occorrente su un tavolo; scegliete i confettini o i dolcetti che volete incollare sulle uova (meringhe, biscottini, decorazioni di zucchero...)
5. sciogliete il cioccolato al latte o fondente nel microonde
6. con un cucchiaino mettete un po' di cioccolato sciolto e incollate i vostri decori. E' un lavoretto che i bambini faranno volentieri


i nostri stampini

le letterine di cioccolato
lavori in corso

le decorazioni dei bambini

un uovo finito

le uova decorate

Oltre alle tradizionali uova di Pasqua di cioccolato con sorpresa, è usanza anche decorare e colorare le uova sode per il pranzo di Pasqua oppure disporle in cestini o composizioni centrotavola. In passato era tradizione cristiana tingere le uova di rosso (colore associato alla Passione di Cristo). In seguito oltre al rosso sono stati utilizzati anche altri colori e decorazioni, oggi questa usanza continua.



COLORARE LE UOVA

Per colorare le uova, si può svuotare  e colorare  il guscio, in questo modo è possibile usare colori di vario genere, come tempere,  smalti  o acrilici ed è possibile non solo tingerle ma anche decorarle,  le uova così hanno solo una funzione decorativa. 

Altra soluzione è colorare i gusci delle uova che poi è possibile anche  mangiare; per fare questo occorre usare esclusivamente coloranti alimentari o   coloranti ricavati da ingredienti naturali: frutta, verdura,  spezie ecc... Avremo risultati migliori usando le uova dal guscio bianco o chiaro

 le nostre uova bianche e le verdure

Noi Abbiamo provato a colorare le uova con ingredienti naturali (*v. anche post colorare la stoffa con la natura

COME COLORARE LE UOVA CON INGREDIENTI NATURALI 

Se vi dicono che è un procedimento facile non credeteci perchè i risultati possono essere molto diversi da quelli previsti per le numerose variabili. 

In teoria si possono ottenere queste colorazioni utilizzando solo frutti e verdure:

  • rosso: barbabietola, cipolle rosse
  • blu: cavolo viola/rosso
  • verde: spinaci 
  • giallo: curcuma in polvere e zafferano
  • marrone: caffè in polvere o ristretto
cavolo rosso/viola
ingredienti 
  • uova bianche o dal guscio chiaro
  • 1 cucchiaio di curcuma e 0,5 g di zafferano + 300 g di acqua (giallo)
  • un quarto di cavolo rosso + 300 g di acqua (azzurro)
  • 1 barbabietola rossa già cotta + 300 g di acqua (rosso/rosa)
 procedimento
1. prendere 3 pentolini, mettere in ciascuno 300 g di acqua
2. nel primo pentolino inserire il cucchiaio di curcuma e lo zafferano e fare bollire per 10 minuti
3. nel secondo tagliuzzare la barbabietola e fare bollire 10 minuti
4. nel terzo pentolino tagliare il cavolo a striscioline e fare bollire per 10 minuti
5. lasciar raffreddare
6. eliminare i pezzi di verdure e inserire le uova; fare bollire 10 minuti e lasciare raffreddare nell'acqua


le nostre uova colorate

Risultato
Il giallo è perfetto, l'azzurro è molto tenue e le uova che avrebbero dovuto essere rosse sono sbiadite e tendono al beige.

Non siamo soddisfatte delle uova rosse, su suggerimento di un'amica: EleBoki Nesic abbiamo deciso di utilizzare le bucce di cipolle rosse.

cipolle rosse di Tropea

Occorrente:

  • la buccia di 1 kg di cipolle rosse (abbiamo conservato le bucce delle cipolle tutte le volte che le usavamo. Poi le abbiamo lasciato al sole per seccarle)
  • 300 g di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
  • 2 cucchiai di aceto bianco
Procedimento
1. abbiamo inserito tutti gli ingredienti in una pentola e li abbiamo fatti bollire per 30 minuti.
2. lasciato raffreddare
3. inserito le uova bianche o chiare e bollito per 10 minuti
 
 RISULTATO
Avremmo dovuto togliere le uova al raffreddamento del miscuglio, ma per una serie di circostanze, l'abbiamo fatto dopo alcune ore ed ecco i risultati.

sono diventate scurissime, quasi color melanzana
 
 
 UOVA STAMPATE
Utilizzando lo stesso liquido abbiamo preparato delle uova 'stampate'.
Per realizzare  uova con immagini 'stampate' si può procedere così:
1. procurarsi delle foglioline commestibili tipo prezzemolo, malva oppure petali di rose, violette, margheritine o fiori di tarassaco.
2. tagliare un collant in parti lunghe circa 10 cm
3. bagnare le uova, appoggiarvi le foglie, inserirle nella parte del collant e fare due nodi alle estremità in modo che le uova restino impacchettate come vedete nella foto. 
4. mettere le uova nei pentolini con i vari colori e fare bollire per 10 minuti. Noi avevamo conservato il liquido rosso ottenuto con le cipolle quindi abbiamo utilizzato questo. 
5. lasciare raffreddare
6. eliminare delicatamente il collant e le foglie
7. asciugare con carta e lucidare con un velo d'olio

uova impacchettate
 
foglia di prezzemolo

uovo stampato con foglia di prezzemolo



uova impacchettate con pizzo e fiore di tarassaco

uovo con fiore di tarassaco

centrotavola

Consigli: 
I colori più facili da ottenere sono il giallo ricavato (da curcuma e zafferano) e il rosso-bordeau  (dalle bucce di cipolle rosse)
-Per un buon risultato ricordate di aggiungere all'acqua con le verdure un cucchiaio di sale grosso e 2 di aceto (quello che volete)
-Utilizzate pentole in acciaio inossidabile 
-per ottenere uova marmorizzate inserite nel pacchettino con il collant pezzetti di bucce di cipolle gialle
- per effetti speciali utilizzare pizzi, elastici, fili .... 
Qualche sito consiglia di utilizzare del nastro carta per creare figure geometriche, noi siamo contrarie perchè il nastro carta è un manufatto industriale con colle e sostanze chimiche e noi non amiamo queste commistioni con prodotti commestibili.

Ringraziamenti
La parte del post sulle uova colorate è stato scritto con i preziosi consigli della nostra amica virtuale EleBoki Nesic che generosamente ha condiviso con noi la sua esperienza. Grazie per la collaborazione.


8 commenti:

  1. grazie per i suggerimenti, quelle gialle sono bellissime, colore molto brillante

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Le uova gialle e quelle bordeaux sono le più riuscite, cara Sonia prova a realizzarle anche tu e raccontaci la tua esperienza. Un abbraccio

      Elimina
  2. belle le uova con i nomi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, piacciono molto anche ai due bambini che le hanno realizzate, il procedimento è molto semplice e permette varie personalizzazioni. Un abbraccio

      Elimina
  3. molto carine, buona pasqua

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te