martedì 30 settembre 2025

restauro - rinnovamento di oggetti con applicazioni e fregi - tutorial

 

 Accarezza il dettaglio, il divino dettaglio.
-Vladimir Nabokov-

Gli oggetti in foto sono dei piccoli fregi utilizzati da coloro che restaurano mobili o che riciclano gli oggetti più disparati dando loro un aspetto ricercato e romantico. Questi fregi si ottengono utilizzando il gesso o le resine e dei calchi. 

piccoli fregi, applicazioni per oggetti

i fregi a volte non sono perfettamente piatti e non aderiscono completamente alla superficie. Prima di incollarli controllate che siano in piano. Alcuni possono essere limati e poi stuccati. 

I fregi più pregiati sono realizzati a mano da bravi intagliatori del legno.

* v. il nostro fregio sovraporta in legno intagliato

In questo post vi raccontiamo il recupero di una cassetta di legno, di un promemoria e quella di tre attaccapanni. Che cosa accomuna questi tre oggetti? Li lega l'utilizzo di fregi reperibili in alcuni brico specializzati nella vendita del legno, oppure nei negozi on-line. Il costo di questi componenti è veramente molto contenuto.  

"Quegli oggetti che chiedono di essere consolati: un pentola che ha perso il manico, un cassetto senza pomello, un tappeto sbiadito dalla polvere"
-Fabrizio Caramagna-

1. CASSETTA DI LEGNO

nella foto la cassetta,  il nostro vassoio sfortunato , le nostre bottiglie  a effetto cracklè 

Questa cassetta proviene da un mercatino dell'usato di Mentone (*v. post: oggetti da mercatini dell'usato o delle pulci) sicuramente artigianale (non è un manufatto industriale), è di legno dipinto solo esternamente ed è stata realizzata senza l'uso di chiodi perchè le varie parti sono assemblate ad incastro. La parte superiore, che presenta una profonda fenditura (abbiamo deciso di lasciarla per evidenziare un segno del tempo), si collega sul retro a quella sottostate con una serie di cerniere, completano questo coperchio due chiusure a scatto. Le dimensioni sono cm 45 x 24, altezza cm 18.

esterno

interno

incastro dei lati, nessun chiodo

Progetto
La cassetta è robusta e piuttosto grezza, starebbe bene in un garage o in un laboratorio per contenere attrezzi, ma il nostro scopo è renderla più attraente, romantica, insomma shabby così abbiamo pensato di  incollare un fregio, dipingerla con colori pastello e utilizzare un vecchio prodotto naturale per conferirle un aspetto più vintage.
 
1. Incolliamo il fregio con una colla adatta (per tutti i fregi del post abbiamo usato una colla rapida di montaggio -in dispersione acquosa- che permette di sostituire viti, chiodi e tasselli)
 
fregio

1. abbiamo lavato la nostra cassetta con ABA (1 litro di Acqua calda, 2 cucchiai di Bicarbonato e mezza tazza di  Ammoniaca), sciacquato e lasciato asciugare 
2. diamo una mano di primer dentro e fuori a distanza di un giorno
primer
 
3. scegliamo una vernice a gesso color prugna molto tenue  e ne diamo 2 mani dentro e fuori a distanza di un giorno

particolare del fregio, 1 mano di color prugna

4. come seconda vernice scegliamo un bianco latte da distribuire solo esternamente.
 
 
5. all'interno della cassetta passiamo 2 mani di flatting a distanza di un giorno. Questo ci permetterà di inserire nella cassetta qualsiasi oggetto, biancheria compresa, perchè il flatting isola e blocca perfettamente il colore ed è lavabile con una spugna umida. 

6. per conferire un aspetto più vintage utilizziamo un metodo nuovo per noi: mescoliamo una cera naturale molto morbida a poche gocce di bitume (*v. al fondo del post nell'approfondimento) e distribuiamo questo composto sull'esterno della cassetta utilizzando un vecchio pennello d barba. La cera blocca la vernice ed offre colori morbidi e vellutati.
 


7. per completare il restauro e dare luce abbiamo distribuito con le dita una cera dorata

particolare


Era un arcobaleno vecchio.
Cercava una gruccia a cui appendersi per un attimo.
-Fabrizio Caramagna-

2. ATTACCAPANNI

Cosa facciamo con questi vecchi attaccapanni? e se provassimo a trasformarli? Possono essere usati come portasciugamani o portasacchetti profumati... o come  regali originali.

i nostri attaccapanni di legno

Progetto

Abbiamo dei fregi a forma di ali, li incolleremo e procederemo con la decorazione.
 
2. lavare gli attaccapanni con acqua e sapone e asciugare
3. incollare i fregi sugli attaccapanni con colla rapida adatta

fregi incollati

4. passare una mano di primer e lasciare asciugare 24 ore

primer
5. Scegliere il colore della vernice (abbiamo utilizzato degli avanzi di colore  a gesso)

prima mano, vernice rosa e prugna


attaccapanni bianco 

5.dare una seconda mano di colore
 
seconda mano, rosa, blu e bianco

colori alla luce solare
 
6. illuminare le ali con una vernice d'oro e lasciare asciugare
7. proteggere le vernici con due mani di flatting
8. decorare con un nastrino in tinta





un nostro bagno rivisitato*v. post

“Non ricordare non è ancora dimenticare.” 

-Mirko Badiale -

3. PROMEMORIA



State già pensando ai regali di Natale? Noi sì, i nostri amici si aspettano piccoli oggetti realizzati a mano, con amore, anche se il loro è più un valore affettivo che reale. Abbiamo pensato ad un promemoria da appendere in cucina. 

Progetto

Tra le cianfrusaglie troviamo un quadretto di legno con fiori vistosi e dai colori improbabili, lo trasformeremo utilizzando un fregio.

1.laviamo il quadro con acqua e sapone e lasciamo asciugare
2.nascondiamo i fiori sotto due mani di primer
3.incolliamo un fregio

fregio e primer
4.scegliamo una vernice a gesso bianca e ne diamo due mani a distanza di un giorno

seconda mano di bianco

5.passiamo 2 mani di flatting davanti e dietro
6.attacchiamo un pezzetto di velcro di quelli autoadesivi -maschio- a metà del rettangolo
7.cerchiamo un blocchetto di fogli o un notes da 'incollare' con del velcro autoadesivo -femmina-



prove di notes

prove di notes - vecchio notes


notes a quadretti con matita e cordicella 

libto aperto - approfondimento 

Approfondimento

Il Bitume nella pittura

Il bitume di Giudea è una sostanza di origine naturale, una miscela di idrocarburi che si presenta come una massa densa e scura, simile al catrame. In pittura e nelle arti decorative viene usato da secoli, soprattutto per il suo colore bruno-nero trasparente e per l’effetto “anticato” che conferisce alle superfici.

Caratteristiche principali

  • Colore: bruno molto scuro, quasi nero, ma traslucido se diluito.
  • Consistenza: denso, resinoso, solubile in essenze (trementina, essenza di petrolio, ecc.).
  • Aspetto: crea velature profonde e calde, con effetto invecchiato.

Utilizzi in pittura

1. Velature: applicato in strati molto sottili e trasparenti sopra colori asciutti, accentua i contrasti e scurisce le tonalità. Conferisce un tono caldo e uniforme, utile per armonizzare una composizione.

2. Effetto antichizzante: soprattutto nel restauro o nella decorazione di cornici, mobili e dipinti moderni per simulare l’invecchiamento naturale.

3. Patine: usato diluito, si stende su superfici lignee, gessose o metalliche per dare una patina brunita.

Avvertenze

Instabilità: in pittura a olio è considerato poco sicuro a lungo termine perché tende a non essiccarsi mai del tutto, rimanendo appiccicoso e causando screpolature o colature nel tempo.

Uso moderato: meglio riservarlo a tecniche decorative (dorature, cornici, decoupage, effetti scenografici) più che a dipinti destinati a durare.

Sostituti moderni: oggi si preferiscono pigmenti o medium più stabili (terre naturali, colori trasparenti moderni che imitano il bitume con colori a olio bruni).

 

Conclusioni

La nostra cassettina ha un colore dorato molto caldo e leggermente ambrato, ottenuto con l'uso di cere e bitume. E' stata un'esperienza dal risultato positivo, ma non la ripeteremo perchè preferiamo l'utilizzo di prodotti assolutamente innocui. Ci sono in commercio cere naturali con pigmenti di varie tonaltà che conferiscono al mobile un aspetto 'vissuto'. 

E se dovessimo usare il flatting, come consigliato in un ambiente umido? 

Lo stesso risultato si può ottenere utilizzando la tecnica shabby, giocando con i colori a contrasto e carteggiando il mobile con un minimo di destrezza. Se siete interessati vi consigliamo di leggere il nostro tutorial su pittura e tecnica shabby



7 commenti:

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te