![]() |
manifesto vintage - fonte pinterest |
messa al bando sia la pasta.
Poi si scopre Marinetti
che divora gli spaghetti.
(Filippo Tommaso Marinetti, poeta Futurista, rinnegando 6 mesi dopo ciò che aveva scritto sugli spaghetti e sulla pasta)
Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica dell'Emilia Romagna ma diffuse nella cucina tradizionale di tutte le regioni italiane. Il nome deriva da "tagliare", dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia più o meno sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.
Le origine delle tagliatelle sono molto antiche; il nome tagliatelle o "lasagnuolle" si ritrova già nel '500 in un trattato pubblicato col titolo "Banchetti compositioni di vivande, et apparecchio generale" e con una ricetta simile all'attuale.
Nel 1891 Pellegrino Artusi scriveva nel libro "La scienza in cucina e l'arte del mangiar bene":"Conti corti e tagliatelle lunghe, dicono i Bolognesi, e dicono bene, perché i conti lunghi spaventano i poveri mariti e le tagliatelle corte attestano l’imperizia di chi le fece e, servite in tal modo, sembrano un avanzo di cucina"
![]() |
tagliatelle al pomodoro e basilico |
ingredienti:
- 4 uova intere
- g. 400 di farina 00, noi usiamo la 0 o la semola
- non usiamo il sale

2. PASTA ALL'UOVO INTEGRALE
La proporzione degli ingredienti è sempre la stessa:
hg.1 di farina integrale - 1 uovo
Noi abbiamo utilizzato 6 uova su hg.6 di farina. Se le uova fossero piccole e l'impasto risultasse duro, aggiungete un po' d'acqua o un po' di olio EVO.

- carote e zucchine tagliate a julienne in quantità variabile, indicativamente 3 zucchine e 2 carote per 4 persone
- 1 aglio tritato o intero se volete eliminarlo
- olio EVO q.b.
- sale q.b.
- 2 cucchiai di ricotta a porzione
- 3 foglie di salvia tritate (facoltativo)
- Parmigiano
![]() |
zucchine e carote del nostro orto |
![]() |
zucchine e carote in padella |
![]() |
tagliatelle mantecate con la ricotta |
![]() |
piatto finito |
![]() |
tagliatelle pomodoro, basilico e Parmigiano |
- 4 pomodori maturi ai quali avete tolto i semi
- 1 mazzetto di basilico
- 1 spicchio di aglio (piccolo)
- mezzo bicchiere di olio EVO
- sale q.b.
Questa conclusione, benché trovata da povera gente, c’è parsa così giusta, che abbiam pensato di metterla qui, come il sugo di tutta la storia.
La quale, se non v’è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l’ha scritta, e anche un pochino a chi l’ha raccomodata. Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta.
(Alessandro Manzoni, conclusione dei Promessi Sposi)
good loving this pasta, thanks for the recipe
RispondiEliminaThanks to you reading our blog. Greetings from Italy. Ciao Suzen
Eliminagood this pasta made by yourself
RispondiEliminaThanks, your compliments are very welcome. Greetings from Italy. Ciao Mery
RispondiElimina