Autoritratto con Physalis (Alkekengi) - 1912
Egon Schiele / Public domain
"Nonostante i tuoi passi normali e distanti,
ti sorprendo causa del mio tempo migliore."
Ulisse, Aforismi inediti
Egon Schiele / Public domain
"Nonostante i tuoi passi normali e distanti,
ti sorprendo causa del mio tempo migliore."
Ulisse, Aforismi inediti
Il mobiletto è
stato abbandonato per strada in una notte buia e tempestosa.
Recuperato da un restauratore pietoso, portato a casa e lavato con acqua
bollente e soda caustica, (*v. in basso il procedimento) ha riacquistato la dignità del legno grezzo. Il restauratore ci ha assicurate che con questo metodo spariscono batteri, virus, sporco, vernice e tarme.

NOI LO ABBIAMO TRASFORMATO COSI'
(*v. più sotto procedimento)
PROCEDIMENTO
AVVERTENZE
- Munirsi di guanti, mascherina e occhiali perchè l'utilizzo della soda caustica può essere molto pericoloso per gli occhi e per la pelle.
- Per sicurezza lavorare all'aperto
- Riporre il prodotto in un mobiletto chiuso a chiave o comunque non accessibile ai bambini (come per tutti i detersivi e le sostanze pericolose).
ORA POSSIAMO CONTINUARE!!
- versare in una bacinella di plastica o ceramica un litro di acqua molto calda
- aggiungere gradatamente due cucchiai di soda caustica in polvere e mescolare con un cucchiaio di legno
- tamponare il mobile con questa miscela
- lasciar agire pochi minuti
- sciacquare con uno straccio perchè si facilita il distacco della vecchia vernice
- procedere ad un lavaggio del mobile in acqua corrente
- tamponare l'eccesso di acqua
- lasciar asciugare bene
- il mobile ha l'aspetto del legno grezzo.

Dopo il lavaggio e l'asciugatura il retro del mobiletto appariva trop
po danneggiato quindi si è proceduto così:
- sostituzione del retro del mobiletto con foglio di masonite
- stuccatura
- carteggiatura
- mano di fondo spray -verde- sulla masonite
- ristuccatura
- carteggiatura
- spolvero con panno umido
- mano di fondo a tutto il mobiletto
- 2 mani di chalk bianca
particolare del retro del mobiletto

mobiletto bianco, cassetto con patina scura,
pigmenti per realizzare la patina
- 1 mano di patina; nella foto sovrastante osservare la differenza tra il bianco totale e la patina.
COME SI PREPARA LA PATINA?
Se il colore risultasse troppo scuro ripassare una mano di patina e asciugare subito con uno straccio.
Incredibile: colore cancella colore.
La patina inoltre evidenzia le venature del legno come notate nell'immagine laterale del mobile.
particolare della patina passata su parte del mobiletto

DECORO CON STENCIL
Prima di tutto prepariamo il piano: prendiamo le misure e lo squadriamo come se fosse un foglio da disegno utilizzando una matita morbida, n.2, lasciando tracce leggerissime. Controlliamo che lo stencil si collochi perfettamente nel riquadro e che i margini siano tutti della stessa misura. Al termine del lavoro cancelleremo la traccia con una gomma bianca e morbida. Il nostro stencil misurava cm.15 x cm.15 mentre il piano del mobiletto era cm.47 x cm.32. Abbiamo lasciato 1 cm. di margine sulle basi e sulle altezze.
cementine sul piano superiore ed etichetta sull'anta e sul cassettino
Il decoro è stato effettuato utilizzando
chalk verde tè matcha (*v.post Angoliera tè macha), verde prato, verde salvia, albicocca, pittura murale color salmone, un tocco di oro.
particolare del piano superiore decorato a stencil cementine
- in un piattino di plastica o in un vassoietto riciclato mettiamo piccole quantità dei colori che vogliamo usare. (come una tavolozza del pittore)
- Utilizziamo solo due pennelli da stencil: uno per i colori più chiari ed uno per quelli più scuri (anche un terzo pennello nel caso di più sfumature, colore bianco puro o pigmenti molto intensi)
- partiamo con il colore più chiaro, in questo caso l'albicocca, picchiettiamo leggermente senza coprire tutti gli spazi e senza cambiare pennello, poi passiamo a uno dei verdi, con lo stesso intento, senza coprire tutti gli spazi e sovrapponendolo in parte con il colore precedente.
- Si procede con questo metodo fino a coprire tutta la superficie dosando il colore in base alla propria sensibilità cromatica ed al senso estetico.
- In ultimo un tocco delicato di oro o di bianco per illuminare.
- I pennelli utilizzati sono sempre molto "scaricati", a questo proposito è bene avere a disposizione accanto al piattino dei colori un cartoncino per eliminare l'eccesso di vernice.
particolare del decoro