(Erri De Luca)
Ci sono giornate invernali nebbiose ed umide nelle quali, oltre ad un sentimento di malinconia, ci assale anche la sensazione di un freddo assoluto.
La soluzione può essere una buona bevanda calda, qualcosa di profumato e rivitalizzante che scalda e fa bene all'umore, come ad esempio:
- caffè speziato
- tè alla cannella
- tisana profumata
- cioccolata in tazza fai da te
- Canarino (è un ottimo digestivo)
Ci hanno regalato un mix di spezie secche provenienti dal Marocco utilizzate per aromatizzare il caffè:
- chiodi di garofano
- cannella
- cardamomo
- pepe nero e bianco
- radice di ginseng
- semi di coriandolo
- anice stellato
- ginepro
- galanga (radice asiatica simile allo zenzero), è molto compatta, si può grattugiare
Eduardo De filippo - questi fantasmi - scena del caffè
video condiviso da you tube
- Tostare le spezie in una padella di acciaio inox, il profumo si diffonderà in tutta la casa
- Pestarle in un mortaio. Noi le abbiamo inserite in un sacchetto di stoffa e pestate con una pietra di marmo
- Setacciare con un passino fine
- la polvere ottenuta va conservata in un barattolo di vetro. La parte più grossolana si usa come pot pourri naturale
- in una caffettiera, noi abbiamo usato la Napoletana, inserire il caffè macinato ed un cucchiaino della nostra mistura

- 2 chiodi di garofano
- un pezzetto di cannella
- due fettine di zenzero
- in aggiunta, a scelta: cardamomo, anice stellato, pezzetto di bacca di vaniglia, scorza di limone, arancia, mandarino.....
- Preparate la vostra tisana preferita in base ai gusti personali, vi consigliamo di eliminare gradualmente lo zucchero per gustare appieno l'aroma prodotto dalle spezie, aumentando la cannella sentirete maggiormente la dolcezza.
- Se avete il raffreddore o la tosse aggiungete un cucchiaio di miele di castagno, o quello che si trova in dispensa, ne avrete un bel sollievo.
- Non gettate nella spazzatura le spezie utilizzate, potete inserirle nel pot pourri dopo averle fatte asciugare sul termosifoni
- Le bacche di vaniglia utilizzate nei dolci o nelle tisane si puliscono, si asciugano all'aria e si inseriscono nel barattolo dello zucchero per profumarlo.
- Se preparate una minestrina o un minestrone inserite un chiodo di garofano per dare al brodo un gusto più deciso (a fine cottura eliminatelo)
- due bicchieri di latte possibilmente intero (se siete intolleranti usate l'acqua) per un totale di g.260 circa
- due cucchiai da minestra di cacao amaro
- due cucchiai di zucchero
- due cucchiaini da tè di amido di mais
- un cucchiaino di vaniglia liquida
- un pentolino mettere lo zucchero, il cacao e la maizena e mescolare
- aggiungere gradatamente il latte per evitare grumi (se dovesse succedere usate il frullatore)
- aggiungere la vaniglia liquida o in alternativa sostituire lo zucchero semolato con zucchero a velo vanigliato
- portare lentamente a bollore e cuocete per un minuto
- riempire le tazze e se volete decorate con un ciuffo di panna montata
- una tazzina di acqua
- una foglia di alloro
- una scorza di limone bio
- 2-3 cucchiai di succo di limone
- un cucchiaio di zucchero
- in un pentolino inserire acqua + foglia di lauro + scorza di limone
- portare a ebollizione per un minuto
- riempire una tazza con il liquido aromatico eliminando scorza e lauro
- aggiungere lo zucchero e per ultimo il succo di limone che non deve bollire
- bere la tisana calda
- un'arancia e chiodi di garofano scaduti
- appoggiate sul termosifone un vassoietto con le scorze degli agrumi che avete mangiato
- seccate le spezie che avete utilizzato per le tisane sui termosifoni o nel forno caldo e spento, oppure versatele nei vasi delle piante di casa, sono anche decorativi
- Ospiti che fumano? cavoli bolliti? in un pentolino con un bicchiere d'acqua mettete qualche scorza di agrume e 4-5 chiodi di garofano e fate follire per pochi minuti, si sprigionerà un magnifico profumo.
buone idee originali, grazie per i consigli
RispondiEliminaGrazie Zita,il tuo commento è prezioso per noi che siamo un blog indipendente. Un abbraccio
Eliminala cioccolata calda con la panna,, che buona!!!!
RispondiEliminaGrazie Saretta, ti daremo un premio fedeltà e simpatia. Un abbraccio
Eliminabravissime, le foto sono meravigliose w viene voglia di correre a farsi una tisana
RispondiEliminaGrazie, l'intento era proprio quello di invitare alla cura della persona anche con una semplice tisana. Un abbraccio
RispondiElimina