...Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca
tuttavia d’un tal garbo parigino,
in te ritrovo me stesso bambino,
ritrovo la mia grazia fanciullesca
e mi sei cara come la fantesca
che m’ha veduto nascere, o Torino!...
Eviva i bôgianen… Sì, dici bene,
o mio savio Gianduia ridarello!
Buona è la vita senza foga, bello
godere di cose piccole e serene…
A l’è questiôn d’ nen piessla… Dici bene
o mio savio Gianduia ridarello!…
Torino, Guido Gozzano
Anche se è finita l'estate, riprendiamo seppur con minore intensità, le nostre gite a musei e mostre *v. pagina che, visto l'interesse che avete dimostrato leggendo i nostri post "museali" vogliamo continuare a raccontarvi e documentarvi.
Questa volta siamo andate a visitare il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano situato all'interno di palazzo Carignano a Torino.
per informazioni *v. pagina ufficiale del museo
per una immersione nelle sale a 360°, ed esplorare la collezione digitale *v. google arts&culture
Museo del Risorgimento- Palazzo Carignano, interno cortile
Fondato nel 1887 in onore di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, fu allestito nella Mole Antonelliana.
Solo nel 1938 giunse definitivamente a palazzo Carignano, l'edificio in barocco-piemontese di Guarino Guarini dove ebbe sede, dal 1848 al 1860, la Camera dei deputati del Parlamento del Regno di Sardegna conosciuto anche come "Parlamento subalpino" e dal 1861 al 1865 la Camera dei deputati del Parlamento del Regno d'Italia.
all'ingresso del palazzo vi è la statua di un toro,
simbolo di Torino con una bandiera
ingresso del museo
Ci siamo recate a visitare il Museo del Risorgimento attratte da questo manifesto che pubblicizzava la mostra "Hero, Garibaldi icona pop" (dal 15 luglio 2022 all'8 gennaio 2023) aspettandoci grandi opere artistiche. Immaginate la nostra perplessità quando, dopo aver visitato 30 stanze ci siamo trovate nel vivo della mostra temporanea, situata in un ampio corridoio, composta di locandine di opere cinematografiche, libri con la biografia di Garibaldi e numerosi oggetti d'uso comune quali soprammobili, bicchieri e bottiglie con l'effige dell'Eroe dei due mondi. Nessun cenno storico sulla vita, nessuno spunto di riflessione sul percorso che ha generato questa ammirazione, nessuna visione internazionale del personaggio. Peccato.
statua di Garibaldi in resina, collocata nell'ultima stanza del museo, prima della mostra temporanea
Cari lettori, le collezioni del museo non sono per noi delle più accattivanti: moschetti, bombe a mano, sciabole, simboli militari e massonici... però, mano a mano che visitavamo il museo, ci siamo rese conto della ricchezza della documentazione storica presente, siamo state affascinate dallo Statuto Albertino, dal Parlamento Subalpino, dall'organizzazione delle scuole elementari... Ci siamo trovate immerse nella storia d'Italia, un periodo travagliato fatto di guerre, conflitti, nuove ideologie (Rosmini, Gioberti, Mazzini...) frutto dall'attività di molti uomini politici, pensatori, cospiratori e patrioti che hanno portato all'Unità d'Italia.
La bellezza del palazzo del Guarini, le forme sinuose del barocco piemontese, i soffitti affrescati, i pavimenti, gli arredi, le immagini dei regnanti immortalate nei grandi quadri ci hanno affascinate.
scalone che conduce alle sale del museo
la prima delle 30 sale del museo
bassorilievo: Il ritorno di Vittorio Emanuele I
l'opera, in marmo, si può toccare
Vittorio Emanuele I, detto il Tenacissimo dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814 istituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, antenati dei moderni Carabinieri.
statua di Vittorio Amedeo II
detto "La volpe savoiarda", cambiò la politica, puntando su uno stato più autonomo e più esteso
gli splendidi soffitti affrescati del palazzo
Lo Statuto Albertino
il calamaio in oro, le pagine dello statuto e un arazzo che illustra il momento della firma
particolare dello statuto
Camera dei deputati del Parlamento
Subalpino 1848-1860
unico esempio originale al mondo delle aule parlamentari
istituite dopo le rivoluzioni del 1848
divisa di Carlo Alberto e tenda da campo durante
la prima guerra di indipendenza
ricostruzione della stanza di Carlo Alberto in esilio ad Oporto. Abdicò in favore di suo figlio Vittorio Emanuele II
sul retro di Palazzo Carignano vi è, dal 1861, la statua equestre
di Carlo Alberto, posta nell'omonima piazza
Innanzi a tutti, o nobile Piemonte,
quei che a Sfacteria dorme e in Alessandria
diè a l'aure primo il tricolor, Santorre
di Santarosa.
E tutti insieme a Dio scortaron l'alma
di Carl'Alberto.—Eccoti il re, Signore,
che ne disperse, il re che ne percosse....
Piemonte, Giosuè Carducci
carrozza di Cavour
carrozza regalata a Garibaldi da Vittorio Emanuele II
torchio tipografico piemontese e austriaco
ricostruzione dello studio di Cavour
ricostruzione della cella di Silvio Pellico dove scrisse "Le mie prigioni"
George Sand scrittrice e attivista politica, pseudonimo di Aurore Lucile Dupin (Parigi, 1º luglio 1804 – Nohant-Vic, 8 giugno 1876)
contenitore della bandiera italiana nata a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797 per volere del Parlamento della Repubblica Cispadana, usata nei moti del 1831 e nel 1848 durante la prima guerra di Indipendenza per volere di Carlo Alberto; confermata nel 1861 anno dell'Unità d'Italia e alla nascita della Repubblica Italiana
L'obbligo di frequenza delle prime 3 classi elementari nasce con la legge Casati del 1859, estesa a tutto il Regno d'Italia nel 1861.
bandiere di protesta
alcune bandiere di protesta contro la guerra dell'inizio del XX° secolo, prime forme di cooperative, sindacati, mutuo soccorso
Per arrivare al museo, posto al centro di Torino, abbiamo preso la moderna metropolitana costruita per le olimpiadi invernali del 2006, è innovativa perchè ogni treno non ha un guidatore: le corse e le fermate sono gestite da remoto.
Siamo scese alla stazione ferroviaria di Porta Nuova, in funzione dal 1864, recentemente restaurata ed inserita armonicamente nel tessuto urbano.
E' la terza stazione italiana per numero di viaggiatori circa 192.000 al giorno e 450 treni al giorno
le ampie vetrate policrome, l'atrio e i portici adiacenti
Nel nostro percorso abbiamo attraversato la Galleria San Federico, un edificio commerciale degli anni '30, in stile eclettico, la cui copertura è caratterizzata da una volta ellittica a botte.
è sede di prestigiosi negozi e di uno storico cinema
Curiosità: All'interno della galleria vennero girate alcune scene del celebre thriller "Profondo rosso" di Dario Argento.
Curiosità: Torino (non solo Bologna) ha 18 km di portici, un patrimonio storico e architettonico di valore artistico. I primi risalgono al Medioevo e nel 1700 Filippo Juvarra costruì i portici di Porta Palazzo (è il progettista del Castello di Rivoli * v. qui, della Basilica di Superga, della Palazzina di caccia di Stupinigi e di altri numerosi capolavori).
Vi abbiamo presentato una piccolissima parte di Torino che è una città piena di sorprese e tutta da scoprire.
Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri,
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,
o città favorevole ai piaceri!
E quante volte già, nelle mie notti
d’esilio, resupino a cielo aperto,
sognavo sere torinesi, certo
ambiente caro a me, certi salotti
beoti assai, pettegoli, bigotti
come ai tempi del buon Re Carlo Alberto…
Torino, Guido Gozzano
W Garibaldi!
RispondiEliminaW Garibaldi, W la storia, W la pace e W l'arte... Un abbraccio
Eliminaciao oggi sarò a Torino, penso che andrò a visitare questo museo , grazie per la recensione
RispondiEliminaCiao Roby, com'è andata la visita al museo? Ci piace condividere i pareri... Un abbraccio
Eliminacapisco la delusione , quando siamo venuti a Torino, abbiamo fatto il giro dei musei e anche noi abbiamo provato la stessa sensazione, però il resto del museo è interessante e da vedere
RispondiEliminaSì Marina, concordiamo con te che il palazzo è meraviglioso e studiare una parte della nostra storia è quasi un dovere. Un abbraccio
Eliminamolto interessante soprattutto per choi ama la storia , da vedere
RispondiEliminaSì Mariagrazia, la storia e l'arte ci portano ovunque... Un abbraccio
EliminaPost molto interessante ed esaustivo, con un bellissimo corredo fotografico! Davvero Complimenti!
RispondiEliminaTi ringraziamo molto, non essendo fotografe professioniste non siamo mai abbastanza soddisfatte delle foto, cerchiamo comunque, attraverso commenti e immagini, di trasmettere 'il meglio' di ogni museo che visitiamo. Un abbraccio
Elimina