Google Translate

sabato 8 giugno 2024

specchi e cornici in terracotta dipinti con acrilici - idee e tutorial


“Non si può esaurire la creatività: più ne usi, più ne hai.”
-Maya Angelou-

Chi di noi non ha in casa, soffitta o cantina, vecchie borse o beauty case che non usa più, nei quali recuperare specchietti dimenticati? eventualmente si possono trovare anche nei mercatini dell'usato. E cercare degli specchietti nuovi? solitamente hanno delle cornici difficili da togliere;  si possono acquistare anche in rete (specchi, specchietti per artigianato), ma a  noi piacciono di più quelli usati, magari con qualche piccolo difetto, ma che regalano il  fascino dell'usurato e la soddifazione del riuso.

Sempre nella nostra ottica del riciclo, tempo fa ci è venuta l'idea di utilizzare questi piccoli specchi in modo creativo incastonandoli in una base a cornice di varie forme realizzati in terracotta autoindurente e pitturata poi con acrilici. 

Questi specchi con cornice di terracotta  hanno avuto un buon successo, sia tra i lettori che tra gli amici e conoscenti che continuano a richiederceli  come regali  per varie circostanze.  *v.post ; *v.post

alcuni specchi realizzati: elefantino, esagonale, finto mosaico,  stile   hippie bohémien

Quello sotto è l'ultimo nato, realizzato per il compleanno di un'amica che ama le tonalità del rosso e i disegni originali. 

specchio finito

Abbiamo recuperato il solito specchietto  da un vecchio beauty, è un po' più grande degli altri già realizzati, per cui lo specchio, alla fine, risulta di dimensioni maggiori

La cornice in terracotta ha forma rettangolare con bordi leggermente stondati, decori e colori che richiamano un po' i mandala e un po' lo stile hippie bohémien *v.post: un insieme di fiori stilizzati, foglie ed elementi naturali  dai colori e nelle tonalità calde del rosso, arancio, giallo, con elementi azzurri e bordi oro.

Per realizzare queste decorazioni, si è proceduto con pazienza, senza uno schema predefinito, tranne una traccia iniziale, lasciandoci guidare dalla fantasia e dalle linee, in viaggio tra forme stilizzate di petali, foglie e rami, spirali, decori, farfalle, chiocciole e  puntini. Come sempre, quando si realizzano questo tipo di decori ci si accorge che è un lavoro "meditativo", quasi  come la realizzazione di un mandala*

*Il  mandala non è solo  una forma d’arte, ma è un simbolo spirituale e rituale che rappresenta l’Universo. I mandala vengono usati soprattutto nell’Induismo e nel Buddismo per definire uno spazio sacro e per supportare la meditazione. Nella tradizione buddista i mandala vengono disegnati con sabbie colorate e poi distrutti, questo atto o passaggio simboleggia l’impermanenza (=transitorietà di un fenomeno, nulla è per sempre) del mondo materiale. Oggi, con il termine mandala, vengono indicati disegni a motivi geometrici, circolari, spirali che servono anche per ritrovare calma ed equilibrio.

alcuni particolari

Una volta terminato, abbiamo aggiunto un cordino rosso per appenderlo, il nostro biglietto da visita, un biglietto di auguri dipinto ad acquerello  (realizzazione veloce e semplice su un cartocino di recupero, con pennello e acquarelli si sono realizzati 3 fiori con gambi lunghi  e foglie e la scritta auguri *v. anche il post etichette personalizzate), l'etichetta con la scritta: "hand made with love" e un cuoricino charm in metallo argentato)

Sul retro sono state scritte, con un pennarello indelebile, le caratteristiche dell'oggetto, data e firma.  

biglietto da visita, biglietto d'auguri, etichetta e charms a cuore

Il  procedimento e i materiali sono visibili nei post procedenti*v.post ; *v.post, ma li riportiamo anche qui.

Materiali e procedimento

  • piano di lavoro 
  • terracotta autoindurente e attrezzi necessari per lavorarla
  • carta vetrata
  • colori acrilici ad acqua  opachi  e metallizzati
  • pennelli (per i bordi sottili  occorre usare un pennello di buona qualità)
  • tavolozza (noi usiamo piattini di recupero)
  • due vasetti di vetro di recupero  con acqua (uno per  pulire i pennelli  e l'altro con acqua pulita per bagnare i pennelli se ce ne fosse bisogno)
  • straccio 
  • matita, righello e gomma
  • dotter (piccolo attrezzo  usato per la nail art o per  dipingere i mandala)  
  • volendo  pennarelli acrilici indelibili  a punta sottile 
  • uno specchietto di recupero
1. creare con la terracotta un rettangolo spesso a piacere (tenendo conto che deve avere il minimo di spessore per incastonare lo specchietto)  secondo la tecnica e i materiali già descritti nel post: creare con le paste modellabili *v. post , ricordandosi di fare un foro o più fori con uno stecchino o una cannuccia sul bordo superiore per appenderlo  (visto che lo specchio e la cornice  erano  più grandi dei precedenti e quindi più pesanti, abbiamo fatto 3 fori due ai lati e uno al centro in modo da permettere varie modalità per poterlo appenderlo
2. prendere le misure per collocare lo specchietto nella posizione desiderata e usarlo per  fare il bordo con la matita; scavare e lisciare all'interno del bordo per ricavare l'alloggio per lo specchietto e collocarlo premendo leggermente
 
3.ritagliare  quattro  striscioline 
(sia lisce che decorate) di terracotta e disporle sui bordi lungo il perimetro dello specchietto per qualche millimetro sopra lo specchio in modo da fermarlo; con questa accortezza, viste le dimensioni ridotte e la sua leggerezza, lo specchietto  si fissa bene e non si stacca*;  lavorare e uniformare il tutto.
* attenzione non abbiamo  abbastanza esperienza per consigliare la  tecnica usata in questo post, per realizzare  specchi di dimensioni maggiori con i quali è meglio essere prudenti per evitare incidenti dovuti ad una loro eventuale caduta per il distacco dalla cornice.
 
3. far seccare bene 
4. carteggiare  e pulire 
 
Alcuni, prima di passare alla  pittura,  utilizzano un primer per terracotta, che permette di uniformare la base e prepararla per il colore ecc... (certamente è utile e fa risparmiare il colore che a volte, se molto chiaro, necessita di più passaggi); noi abbiamo dato due mani di acrilico  bianco.

5. decidere le tonalità dei colori acrilici da usare,  preparare la tavolozza e tutto il materiale necessario  a portata di mano
6. decidere il soggetto da riprodurre
7. abbiamo realizzato a matita, senza calcare troppo, la traccia  approssimativa dei vari  decori
8. procedere con pazienza alla pittura, usando un pennello a punta sottile per i bordi e uno un po' più grande per le altre parti; per colori confinanti o per i bordi, attendere che  il primo colore sia asciutto, prima di passare al secondo (per realizzare i bordi o le righe sottili, chi non si sente sicuro con il pennello può usare anche dei pennarelli indelebili a punta fine, anche se il risultato non sarà mai uguale a quello ottenuto con il pennello)
Per realizzare i puntini utilizzare un dotter (è uno strumento usato per la nail art: decorazioni sulle unghie; per la tecnica dot art: tecnica di pittura tradizionale utilizzata dagli aborigeni australiani; per la lippan art: tecnica artistica tipica dell'India occidentale e per i mandala)
10. per proteggere e lucidare  passare una o due mani di vernice trasparente all'acqua che conferisce un aspetto vetrificante 
11. far seccare bene, prima di manipolare l'oggetto 
12.procedere alle decorazioni del caso (cordino, biglietto auguri,  etichetta fai da te ecc...) 
13. scrivere sul retro, con un pennarello indelebile, le caratteristiche, i materili, il soggetto realizzato e la data

 
*Qualcuno ci ha chiesto se è possibile utilizzare gli stencil per facilitare il lavoro;  sì, forse come traccia  di base del disegno, ma va tenuto conto che la base su cui pitturare non è liscia, che i colori devono essere  più coprenti  e  che  il risultato non sarà mai lo stesso perchè, realizzandolo tutto a mano, avremo un pezzo unico e  originale. 

Per altri tipi di specchi vedi il post Specchio Grimilde
 
“Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d'arte per guardare la propria anima.”
George Bernard Shaw
 
 

26 commenti:

  1. bellissimi spettacolari

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Marta56, stiamo preparando un altro post con altri suggerimenti. Un abbraccio

      Elimina
  2. non conoscevo questa tecnica , il risultto è ottimo, complimenti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Carla, stiamo preparando altri post con tecniche similari, un abbraccio

      Elimina
  3. splendidi questi specchi

    RispondiElimina
  4. אני אוהב את המראות האלה בעבודת יד, אני מאוד אוהב אותן; טכניקה מעולה שלא ידעתי שהיא מאוד מקורית

    RispondiElimina
    Risposte
    1. אנו מודים לך מאוד. אנחנו מכינים פוסטים אחרים עם טכניקות קצת שונות. ברכות מאיטליה. שָׁלוֹם

      Elimina
  5. bèl teknik ak bèl miwa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nou remèsye ou anpil. Nou ap prepare lòt pòs ak teknik enteresan. Bonjou depi Itali

      Elimina
  6. Risposte
    1. Thanks, we are preparing other posts with interesting techniques. Greetings from Italy

      Elimina
  7. sono bellissimi, grazie per il tutorial

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Sonia, apprezziamo molto il tuo giudizio. Un abbraccio

      Elimina
  8. wow delicios, sunt fermecat

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mulțumesc, ești atât de amabil. Pregătim și alte postări cu tehnici interesante. Salutări din Italia

      Elimina
  9. मूल तकनीक और बहुत सुंदर परिणाम, ट्यूटोरियल के लिए धन्यवाद

    RispondiElimina
    Risposte
    1. आप बहुत दयालु हैं। हम दिलचस्प तकनीकों के साथ अन्य पोस्ट तैयार कर रहे हैं। इटली से अभिवादन

      Elimina
  10. wirklich lecker, ich bin begeistert

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sie sind sehr nett, wir bereiten weitere Beiträge mit interessanten Techniken vor. Grüße aus Italien

      Elimina
  11. fortunate le vostre amiche ^-^

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Verissimo... le riempiamo di regali e nessuna rifiuta... :-) Un abbraccio

      Elimina
  12. de merveilleux objets artisanaux

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Merci, nous préparons d'autres articles avec des techniques intéressantes. Salutations d'Italie

      Elimina
  13. vorrei provare a farne uno, ma non sono brava a dipingere , proverò con un disegno facile; grazie per l'idea!

    RispondiElimina
  14. Prova e rendici partecipi dei risultati e se hai dei dubbi sulla tecnica scrivici. Un abbraccio

    RispondiElimina

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te