lunedì 7 aprile 2025

pulizie di primavera con prodotti naturali ed ecologici

collage pulizie di primavera
 
"Non c’era bisogno di fare proprio nessun lavoro domestico. Dopo i primi quattro anni lo sporco non peggiora più."
-Quentin Crisp-

Quando la primavera comincia a far capolino, le giornate si fanno più miti e i termosifoni -finalmente- si spengono: è il momento giusto per fare  le pulizie di primavera (spring cleaning). E' giusto perchè con i mesi caldi si sta meno tempo in casa, e il troppo caldo ci comunica una sensazione di stanchezza.

 

primavera

Fare le pulizie di primavera è una specie di tradizione delle nostre nonne che è simbolicamente legata alla rinascita della natura, e per traslazione, alla rinascita della "tana" dove si abita. Questo comporta una pulizia più accurata ed una riorganizzazione dei nostri spazi vitali eliminando un po' di cose inutili o inutilizzate da tempo, quelle che giacciono dimenticate negli armadi o nei ripostigli; fare il cosiddetto decluttering (liberare) ha l'obiettivo di eliminare il troppo, il più, quello che si è accumulato senza un valido motivo. Riorganizzare gli spazi è soprattutto un processo mentale: l'ordine è razionalità e libertà.


Ho passato la giornata a lavare tende, tapparelle, infissi, vetri, balcone, è stata un’esperienza mistica, ho avuto tanto tempo per riflettere, sento di aver messo in discussione tutto, forse Brad Pitt si sentiva così quando tornò dal Tibet.
-demotivatrice10, Twitter-

Abbiamo gia pubblicato un post sull'organizzazione di valigie e armadi con il metodo KonMari *v.post, oggi vorremmo dedicarci  in particolare alle pulizie con l'uso di ingredienti naturali e comunque molto efficaci come bicarbonato di sodio, percarbonato e  acido citrico, tutti ingredienti che  dovremmo avere sempre in casa...

Per altre informazioni sull'argomento, in particolare sull'uso di aceto, limone, oli essenziali, sapone di Marsiglia   *v. post 



avvertenzeQueste sostanze sono tutte di origine naturale e non sono inquinanti tuttavia è bene osservare alcune precauzioni, soprattutto quando sono allo stato puro.

  • tenetele lontano dai bambini e dagli animali domestici
  • utilizzate occhiali e guanti quando li maneggiate allo stato puro
  • conservateli ben chiusi perchè temono l'umidità
  • il percarbonato può aggravare un incendio, tenetelo lontano da fonti infiammabili
 acido citrico e percarbonato
acido citrico e percarbonato

idea icona

qualche consiglio:

  

  • al posto di panni e salviette usa e getta, si possono ricavare degli 'stracci' da vecchi asciugamani o abiti in cotone o lana usurati. 
  • non gettate i vecchi spazzolini possono essere  utili per pulire le fughe o arrivare in angoli più difficili.
  • Le vecchie spugne della cucina non si gettano ma si riutilizzano per pulire bagni, balconi, davanzali esterni... 
  • se possibile, è utile acquistare l'elettrodomestico per la pulizia a vapore, ce ne sono di varie dimensioni e a prezzi anche economici 
  • procuratevi qualche "spruzzino" di quelli che si usano per irrorare le piante e riempiteli con questi nuovi detergenti. Noi abbiamo riutilizzato i vecchi spruzzini acquistati con i prodotti per la pulizia: li abbiamo lavati, riempiti e messo una nuova etichetta
  • Sono utili le pagliette in acciao inox, durano moltissimo e sono riciclabili completamente; sono da preferirsi a quelle fini, saponate, che hanno il difetto di arrugginire. Queste ultime sono riciclabili nella terra delle ortensie perchè i residui ferrosi favoriscono il colore blu del fiore
 
avatar di noi due  pronte per fare  le pulizie

Pensiamo che questo sia un post utile, una piccola guida da consultare anche al bisogno. Buon lavoro!



 strumenti per la pulizia

L'ACIDO CITRICO

L’acido citrico è un prodotto naturale, ecologico ed economico che puoi usare in vari modi per la pulizia della casa.  
L’acido citrico (C₆H₈O₇) si trova naturalmente negli agrumi (limoni, arance, lime) e in altri frutti. Si ottiene principalmente tramite fermentazione microbica di zuccheri (glucosio o saccarosio) da melasse o amido di mais, utilizzando il fungo Aspergillus niger (=è una muffa nera).
Dopo la fermentazione, l’acido citrico viene separato e purificato tramite precipitazione e cristallizzazione.
 
Usi principali
Regolatore di acidità negli alimenti, anticalcare, conservante, detergente ecologico.


come usarlo in casa
 
1. Anticalcare per bagno e cucina
 
foto del bagno pulito
per la pulizia del bagno

Sciogliere 150 g di acido citrico in 1 litro d’acqua e metterlo in uno spruzzino.
Spruzzare su rubinetti, doccia, lavandino e superfici incrostate di calcare.
Lasciare agire per qualche minuto e risciacquare con un panno umido. Se necessario spazzolare i punti con più calcare
 
2. Brillantante per la lavastoviglie (è meno inquinante dell'aceto)
Preparare una soluzione con 15 g di acido citrico in 100 ml d’acqua.
Versare nel vano del brillantante della lavastoviglie per evitare macchie di calcare su piatti e bicchieri.
 
3. Ammorbidente per lavatrice
Sciogliere 100 g di acido citrico in 1 litro d’acqua e se volete un bucato profumato aggiungete 15-20 gocce del vostro olio essenziale preferito.
Versare 100 ml nella vaschetta dell’ammorbidente ad ogni lavaggio.
Aiuta ad eliminare i residui di detersivo, rende i panni morbidi e mantiene la lavatrice pulita.
 
4. Disincrostante per bollitore e macchinetta del caffè
Mettere 1 litro d’acqua e 25 g di acido citrico nel bollitore o nel serbatoio della macchinetta.
Far scaldare (senza far bollire nel caso del bollitore) o avviare un ciclo della macchinetta.
Sciacquare con abbondante acqua pulita.
 
5. Pulizia dei vetri
Mescolare 1 cucchiaino di acido citrico in 500 ml di acqua.
Spruzzare sui vetri e asciugare con un panno morbido per un effetto brillante.
 
6. Per pulire le fughe 
 
piastrelle pavimento pulite
le fughe della cucina erano nere, sono sbiancate subito con l'acido citrico

Sciogliere 150 g di acido citrico in 1 litro d’acqua e mettere in uno spruzzino.
Spruzzare sulle fughe e spazzolare (con un vecchio spazzolino da denti)
Sciacquare
 
7. WC e scarichi
Versare 2 cucchiai di acido citrico direttamente nel WC o negli scarichi.
Lasciare agire per almeno 30 minuti prima di risciacquare.
wc prima e dopo
macchie di ruggine

Se nel WC si sono formate delle macchie gialle di  ruggine si possono eliminare con questo procedimento:
  • bagnare leggermente un tovagliolo di carta
  • versare un cucchiaio di acido citrico
  • appoggiare questo tovagliolo sulla macchia gialla e lasciare agire qualche ora (noi l'abbiamo lasciato una notte)
  • eliminare il tovagliolo con un getto d'acqua.
Avvertenze
 
  • Non usare su marmo, pietra naturale o superfici delicate, perché potrebbe corroderle
  • Non mescolare con bicarbonato o candeggina (se usate la candeggina non mescolatela mai con altri detersivi perchè può sviluppare fumi tossici!), perché possono annullare l’effetto o creare reazioni indesiderate.

 strumenti per la pulizia
PERCARBONATO DI SODIO

Il percarbonato di sodio  (2Na₂CO₃ · 3H₂O₂) è un ottimo alleato per le pulizie domestiche, soprattutto come sbiancante, smacchiante e igienizzante. È ecologico, biodegradabile e libera ossigeno attivo quando viene sciolto in acqua calda. 
È un composto derivato dalla reazione tra carbonato di sodio (soda Solvay) e perossido di idrogeno (acqua ossigenata). Il carbonato di sodio viene miscelato con acqua ossigenata e poi cristallizzato per formare il percarbonato.
 
Usi principali: 
Agente sbiancante ecologico, detergente per bucato, igienizzante, ossidante per la depurazione delle acque.
 
dove si acquista?
Alcuni supermercati ne sono forniti altri hanno solo detergenti tradizionali. Noi l'abbiamo trovato nei negozi specializzati nella vendita dei detersivi e in quelli 'cinesi'. 


come usarlo in casa

1. In lavatrice (sbiancante e smacchiante)
  • Per il bucato bianco: aggiungere 1-2 cucchiai nella vaschetta del detersivo o direttamente nel cestello.
  • Per capi ingrigiti o macchiati: sciogliere 1 cucchiaio in 1 litro di acqua calda, lasciare in ammollo per qualche ora e poi lavare normalmente.
  • Per pannolini lavabili e tessuti ingialliti: fare un pre-ammollo con 1 cucchiaio in 3 litri d'acqua calda.

2. Per pulire la lavatrice
Versare 2 cucchiai di percarbonato direttamente nel cestello e avviare un lavaggio a 60°C, senza bucato.
Rimuove cattivi odori, muffa e residui di detersivo.
 
3. Per la lavastoviglie
Mettere 1 cucchiaio di percarbonato nel cestello o nella vaschetta del detersivo e avviare un ciclo ad alta temperatura per eliminare grasso e calcare.
Se la stoviglie è molto sporca, aggiungere un cucchiaino al normale detersivo.
 
4. Per sbiancare fughe e sanitari
Sciogliere 1 cucchiaio in 500 ml di acqua calda e usa una spugna o uno spazzolino per strofinare le fughe tra le piastrelle.
 
Per il WC, versare dell'acqua calda poi aggiungere 1-2 cucchiai, lasciare agire per almeno 30 minuti, poi spazzolare e scaricare.
 
5. Per tappeti e tessuti macchiati
Sciogliere 1 cucchiaio in 1 litro d’acqua calda.
Tamponare la macchia con un panno imbevuto, lasciare agire 10-15 minuti e poi risciacquare. 
Non usare su lana e seta
 
6. Per pulire il frigorifero e superfici lavabili
Preparare una soluzione con 1 cucchiaino in 1 litro d’acqua tiepida.
Passare con un panno sulle superfici, poi risciacqua.
 
7. Aggiunto al deterivo fai da te per il bucato ecco la ricetta:

Ingredienti:
  • acqua distillata 3 l
  • 1 panetto di sapone Alga (è quello giallo, morbido, ottenuto da olio di cocco)
  • 1 panetto da 250 g di sapone di Marsiglia
  • olio essenziale per profumare (facoltativo) 
sapone di marsiglia
sapone Alga e sapone di Marsiglia
 
Procedimento:
1. scaldare 3 litri di acqua distillata
2. aggiungere 1 panetto di sapone Alga a pezzetti
3. grattugiare 1 panetto di sapone di Marsiglia da 250 g (oppure usare quello in scaglie) e inserire nell'acqua calda
sapone di marsiglia grattugiato
sapone di Marsiglia grattugiato

4. completare con due cucchiai di percarbonato e l'olio essenziale se lo  si desidera. A noi piace il profumo della saponetta di Marsiglia e non mettiamo l'olio essenziale
5. lasciare riposare alcune ore
6. versare il detersivo ottenuto in contenitori ben puliti o sterilizzati.
 
Questo detersivo è ottimo ma ha il difetto di essere piuttosto solido. Noi lo conserviamo in barattoli di vetro a bocca larga o lo mettiamo nelle bottiglie di plastica vuote dell'acqua distillata perchè ci permette di 'spremere' il detersivo.

avveretenze iconaAvvertenze
 
  • Si attiva solo con acqua calda (sopra i 40°C).
  • Non usare su lana, seta, superfici in alluminio o legno non trattato.
  • Conservare in un luogo asciutto, perché teme l’umidità, si può mettere in un barattolo con chiusura ermetica.
 
 strumenti per la pulizia

BICARBONATO DI SODIO

Il bicarbonato di sodio (NaHCO₃) è un ingrediente naturale, economico ed ecologico, perfetto per le pulizie di casa. È considerato un ottimo grassante  (anche se non è un vero sgrassante ), deodorante, smacchiante e leggermente abrasivo. 
Il bicarbonato di sodio si può ricavare in due modi principali: 
1. Metodo Solvay (industriale) → Parte dalla reazione tra carbonato di sodio e anidride carbonica (CO₂) in presenza di acqua.
2. Fonte naturale (minerale natron) → Si trova in alcuni laghi salati e giacimenti naturali.
Usi principali: Lievitante alimentare, antiacido, detergente ecologico, deodorante, ammorbidente per l’acqua.
Si acquista in tutti i supermercati.

1. In cucina

Per pulire il forno: mescolare 3 cucchiai di bicarbonato con acqua fino a formare una pasta, spalmare sulle pareti del forno, lasciare agire per qualche ora e poi risciacquare. Ancora più efficace se il forno è ancora caldo (non bollente)
 
Per eliminare odori dal frigorifero: mettere una ciotolina di bicarbonato in un angolo del frigo per assorbire i cattivi odori.
 
Per 'sgrassare' (il bicarbonato non è un vero sgrassante!) pentole e padelle: cospargere bicarbonato sulle incrostazioni, aggiungere acqua calda e lasciare agire per 15 minuti prima di strofinare.
 
Azione lievitante *v. post torta bielorussa
 
Cottura dei legumi per renderli più morbidi alcuni aggiungono un cucchiaino di bicarbonato nell'acqua di cottura dei legumi
 
ceci
ceci, spesso restano duri


2. In bagno

Per pulire sanitari e piastrelle: spargere bicarbonato su una spugna umida e strofinare su lavandini, doccia e wc per rimuovere sporco e calcare.
 
Per sturare scarichi: versare 2 cucchiai di bicarbonato e due di sale grosso, poi aceto nello scarico, lasciare agire 10 minuti e risciacquare con acqua calda. Il momentaneo effetto effervescente aiuta ad eliminare una leggera ostruzione.
 
Per eliminare muffa dalle fughe: fare una pasta con bicarbonato e acqua, applicarla sulle fughe, lasciare agire e poi strofinare con uno spazzolino.

3. Per il bucato

Per eliminare odori dai vestiti: aggiungere 2 cucchiai di bicarbonato nel cestello della lavatrice.
 
Per smacchiare capi bianchi: fare un pre-ammollo con 2 cucchiai in 2 litri d'acqua calda prima del lavaggio.
 
Per potenziare il detersivo: mettere 1 cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta insieme al detersivo per aumentare l’efficacia.
Puoi preparare il tuo detersivo per lavatrice con bicarbonato
 
1. Detersivo lavatrice 
 
Ingredienti:
  • 100 g di sapone di Marsiglia grattugiato 
  • 50 g di bicarbonato di sodio
  • 1 litro di acqua calda
Procedura:

1. Scioglire il sapone di Marsiglia in acqua calda mescolando bene.
2. Aggiungere il bicarbonato e mescolare ancora.
3. Versare il tutto in una bottiglia ben pulita e lasciare raffreddare. Agitare prima dell’uso (può addensarsi o separarsi, è normale).
 
Uso: 1 bicchiere (circa 150 ml) nel cassetto del detersivo.
 
2. Potenziatore smacchiante
1 cucchiaio di percarbonato di sodio
Aggiungere direttamente nel cestello con i panni solo se il lavaggio è a 40°C o superiore, altrimenti non attiva l’ossigeno.


4. Per deodorare la casa

Per tappeti e divani: spargere bicarbonato sulla superficie, lascia agire per 30 minuti e poi passare l'aspirapolvere .
 
Per eliminare cattivi odori dalle scarpe: mettere un cucchiaino di bicarbonato in ogni scarpa e lasciarlo agire tutta la notte.
 
Per neutralizzare odori nei bidoni della spazzatura: spargere un po’ di bicarbonato sul fondo del secchio.

5. Altri usi utili

Per lavare frutta e verdura*: sciogliere 1 cucchiaino in 1 litro d'acqua, immergere la frutta per qualche minuto e poi risciacquare.
 
pere e mele lavate
pere, mele e uva sono frutti più trattati

Per lucidare argento e gioielli: fare una pasta con bicarbonato e acqua, strofinare con un panno morbido e risciacquare.
 
Per togliere macchie dai muri: passare una spugna umida con bicarbonato sulle macchie, poi pulire con un panno asciutto.
Per lavare i mobili prima di dipingerli: 
 
tavolino shabby
un nostro un mobile shabby, *v. post

Tutti coloro che si occupano di shabby usano lavare i mobili con un composto chiamato ABA che si ottiene mescolando
  • 1 l di acqua tiepida
  • 2 cucchiai di bicarbonato
  • mezza tazza di ammoniaca 
per il tutorial del procedimento completo *v.post

avvertenze iconaAvvertenze


Non usare su superfici delicate (come marmo o legno non trattato).
 
libto aperto - approfondimento
Approfondimento
*Il bicarbonato di sodio è spesso usato per pulire frutta e verdura grazie alle sue proprietà alcaline e leggermente abrasive. Ecco come agisce:
  • Rimozione dello sporco e dei residui superficiali
Il bicarbonato aiuta a sciogliere lo sporco, la polvere e le cere che possono rivestire la superficie di frutta e verdura.
  • Azione contro alcuni pesticidi
Alcuni antiparassitari chimici, come i residui di fungicidi (es. tiabendazolo E233 e imazalil, usati sugli agrumi), possono essere in parte degradati dal bicarbonato. Uno studio del 2017 pubblicato su Journal of Agricultural and Food Chemistry ha dimostrato che una soluzione di bicarbonato al 1% (10 g per litro d’acqua) può degradare alcuni pesticidi sulla buccia delle mele dopo circa 15 minuti di ammollo. Tuttavia, il bicarbonato non rimuove pesticidi sistemici (assorbiti all’interno dei tessuti della pianta).
  • Effetto antimicrobico leggero
Il bicarbonato può inibire la crescita di alcuni batteri e muffe, anche se non è un disinfettante potente come il cloro o l'aceto.
 
frutta e verdura

Come usare il bicarbonato per lavare frutta e verdura
Ammollo: Sciogliere 1-2 cucchiaini di bicarbonato in una bacinella d’acqua e immergere la frutta/verdura per circa 15 minuti.
 
Strofinare: Per frutti con buccia dura (come mele, cetrioli, zucchine), si può usare una spugnetta o uno spazzolino per migliorare la rimozione dei residui.
 
Risciacquo abbondante: Dopo l’ammollo, sciacquare bene sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di bicarbonato e residui sciolti.
 
Conclusione: Il bicarbonato è efficace per rimuovere sporco e alcuni pesticidi superficiali, ma non elimina quelli penetrati all’interno della polpa. Per ridurre al minimo l’esposizione ai pesticidi, l'opzione migliore resta scegliere prodotti biologici o sbucciare la frutta quando possibile.



14 commenti:

  1. Risposte
    1. Abbiamo fatto del nostro meglio e soprattutto abbiamo usato questi prodotti e ne siamo molto soddisfatte. Un abbraccio

      Elimina
  2. non conoscevo l'acido citrico , lo proverò !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti troverai benissimo, facci sapere se ti è stato utile. Un abbraccio

      Elimina
  3. complimenti pe il post e per il blog

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Silvia, il tuo giudizio ci riempie di gioia. Un abbraccio

      Elimina
  4. Risposte
    1. Siamo felici di esserti state utili. Un abbraccio

      Elimina
  5. consigli molto utili grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Vera cerchiamo di essere concrete, chiare e utili. Un abbraccio

      Elimina
  6. thanks, very useful article

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dear Silvy, thank you for your kind comment. Greetings from Italy

      Elimina

Grazie per aver commentato il nostro post..se desideri informazioni scrivici vitadashabby@gmail.com - pa&te