![]() |
manifesto vintage - fonte pinterest |
Pane è la più gentile, la più accogliente delle parole. Scrivetela sempre con la maiuscola, come il vostro nome.
-Insegna di un caffè russo-
Sui siti di cucina, in molti paesi occidentali, è in voga da anni una ricetta originale per la preparazione e la cottura di un pane rustico ottenuto senza impastare, con lunga lievitazione in frigorifero e cottura in pentola all'interno di un forno. Noi abbiamo provato la ricetta apportando qualche piccola modifica quale l'inserimento di farina integrale e la sostituzione dello zucchero con il miele
![]() |
pane appena sfornato e posto su griglia a raffreddare |
INGREDIENTI
- g.400 di farina 0
- g.10 di farina integrale
- g.300 di acqua
- g.3 di lievito di birra secco o 6 di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino raso di miele o zucchero
- 1 cucchiaino di sale fino
PROCEDIMENTO
1. in una terrina mettere le farine e il sale
2. in una scodellina sciogliere il lievito nell'acqua e aggiungere il miele
3. lasciare riposare 2 minuti
4. aprire la farina a fontana e versare lentamente l'acqua con lievito e miele mescolando liquidi e solidi con una forchetta.
5. lasciare riposare 20 minuti a temperatura ambiente
mescolare per 2 minuti con una spatola
5. lasciare riposare 10 minuti
6. mescolare con una spatola per due minuti
7. coprire con pellicola e mettere in frigo per una notte
rovesciare l'impasto su una spianatoia ben infarinata
8. allargare con le mani formando un rettangolo
9. partendo dal lato minore ripiegare in tre parti
10. partendo dal lato minore arrotolare il rettangolo
con le mani e dare una forma sferica
11. inserire questa forma in un canovaccio infarinato e lasciare lievitare fino al raddoppio (almeno 2 ore)
12. scaldare il forno a 250° con la pentola vuota con coperchio. La ricetta originale prevede una pentola in ghisa con coperchio
13. inserire il pane lievitato nella pentola e mettere il coperchio
14. abbassare il forno a 230° e cuocere per 30 minuti
15. togliere il coperchio e cuocere per 20 minuti
![]() |
tagliere infarinato per adagiare la pasta di pane lievitata |
![]() |
rettangolo di pasta di pane |
![]() |
prime pieghe |
![]() |
arrotondamento (pirlatura) della forma |
![]() |
seconda lievitazione a caldo |
![]() |
pentola per la cottura |
![]() |
pane sfornato su griglia per il raffreddamento |
![]() |
pane calabrese di semola di grano duro, cotto nel forno a legna |
- g.200 di farina O
- g.100 di farina 1
- g.100 di farina 2
- 1 cucchiaio di farina di miglio (facoltativa)
- 1 cucchiaino di miele
- sale a piacere
- g.100 di lievito madre
- acqua quanto basta
2.aggiungere il miele
3. incorporare un po' per volta le farine e
impastare
4. lasciare lievitare fino al raddoppio
5. mettere in frigo per una notte
6. al mattino fare una piega o arrotolare la pasta come nella ricetta precedente
7.inserire il pane in una terrina nella quale si è messo un tovagliolo ben infarinato
8. lasciar lievitare fino al raddoppio
9. infornare come nella ricetta precedente
- g. 100 di lievito madre
- g. 100 di farina 2
- g. 200 di farina 1 (W.320)
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di olio EVO
- un pizzico di sale
- acqua q.b.
ricetta interessante, soprattutto per l'uso della pentola , grazie lo proverò
RispondiEliminaCara Siria, prova la ricetta e raccontaci la tua esperienza. La ricetta più semplice è quella con il lievito di birra. Un abbraccio
Eliminabuona idea da copiare
RispondiEliminaRaccontaci la tua esperienza e soprattutto se il risultato corrisponde alle tue aspettative. Un abbraccio
Elimina