domenica 10 ottobre 2021

storia di Pollicino, uno scoiattolo curioso


 scoiattolo - Hans Hoffmann - 1530 -1591

La vita non è uno scherzo.
Prendila sul serio,
come fa lo scoiattolo, ad esempio,
senza aspettarti nulla
dal di fuori o nell’al di là.
(Nazım Hikmet)

Il nostro giardino è popolato da piccoli animaletti, dalle lucertole ai rospi, dai ricci agli scoiattoli, dai merli alle gazze e da uno stuolo di uccelli. Da qualche anno si sono moltiplicati gli scoiattoli grigi, sono roditori molto discreti, timidi e attenti. 

Un pomeriggio abbiamo sentito battere ai vetri della porta finestra e uno dei nostri cani si è precipitato a guardare l'intruso. Immaginatevi il nostro stupore quando abbiamo visto un piccolo scoiattolo che grattava nervosamente al vetro della porta finestra.  Paco, il Pincer che si crede un Dobermann, è scattato come una molla e la sua comparsa ha spaventato ancora di più il piccolo.

Pollicino scappa spaventato da Paco


Lo scoiattolino, che abbiamo chiamato Pollicino, si era perso nel cortile e non riusciva a raggiungere l'orto dove i rami degli alberi gli avrebbero permesso di raggiungere la tana sita sul tetto della nostra casa. Siamo usciti con l'intento di aiutarlo, lo abbiamo trovato abbarbicato ad un arbusto del cortile dove mai avrebbe ritrovato la strada di casa. L'abbiamo preso delicatamente con un pezzo di stoffa e facendo il giro dell'edificio l'abbiamo portato nell'orto.


La madre (o il padre?) lo aspettava sul cancello, accanto al pruno che avrebbe permesso loro di arrivare ai fili del telefono e da qui al tetto

Lasciamo libero Pollicino a debita distanza in modo da non intimorire la madre e questi con balzi veloci raggiunge il cancello per arrampicarsi fin dove si trova la madre

 
Pollicino e la madre/padre finalmente  in salvo sul tetto
Vi sembrano spaventati? assolutamente no, dopo pochi minuti sono di nuovo sui fili pronti a scendere a terra

la famiglia di Pollicino

a spasso sui fili

su e giù

si corre sempre

in cerca di cibo
 
Il vento inseguiva il piccolo Cespuglio
e sparpagliava le Foglie
lasciate da novembre – poi si arrampicava
e si dimenava nelle Grondaie –
Nemmeno uno scoiattolo si avventurava fuori.
(Emily Dickinson)

Mentre scriviamo questo post sentiamo i nostri cani abbaiare verso la finestra.... ecco un passerotto che cinguetta con insistenza... si sarà perso anche lui??? 

Il passero solitario

 
D’in su la vetta della torre antica,
Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;
Ed erra l’armonia per questa valle...
Giacomo Leopardi



in cerca di aiuto? no, solo di cibo


lasciamo sempre qualche semino sulla finestra


Hai visto lo scoiattolo
col pelo fulvo e fino
rimbalza come un ciottolo
sgattaiola sul pino.

Hai visto lo scoiattolo
circonda il tronco
a trottola percorre tutto il viottolo
saltella e si appallottola.

Hai visto lo scoiattolo
Ondina che si snoda
E poi richiude a ricciolo
Sul corpo la sua coda.

Hai visto lo scoiattolo
Rosicchia mallo e noce
Col guscio fa un giocattolo
E scappa via veloce.
(Lo scoiattolo, Chiara Carminati)

 
 
 COME AIUTARE  QUESTI ANIMALETTI NEL MESI FREDDI 
Quando fa freddo e scendono le temperature o nevica diventa  difficile per molti abitanti del giardino trovare abbastanza cibo. Gli scoiattoli non vanno in letargo, si cibano di nocciole, ghiande, funghi, noci, pinoli ecc.  Se nel giardino ci sono alberi di nocciole, noci, pigne e bacche,  gli scoiattolini saranno felici di potersene servire a piacere. Sono dei risparmiatori e previdenti: nascondono piccole scorte di cibo in posti diversi e se ne cibano nei mesi invernali.
ciotole di semini in giardino e un nido abbandonato

cibo in giardino dopo una nevicata


Per i passerotti invece,  potete appendere agli alberi dei contenitori appositi e lasciare loro del cibo adatto alla loro dieta. Potete acquistare nei negozi per animali le   palline di alimenti grassi già pronte, oppure prepararle anche  in casa  con burro chiarificato, semi vari  e   frutta secca tritata. Sono ghiotti anche di bricioline o avanzi di riso e pasta.

deposito di cibo per uccellini



Se abitate in Italia andate nel vostro Comune a firmare per il referendum aboliamo la caccia oppure, se avete lo Spid o la carta di identità elettronica firmate online su questa pagina 
c'è tempo fino al 20 ottobre per raggiungere 500.000 firme. GRAZIE!

La caccia è una pratica anacronistica, violenta e ingiustificabile, dannosa per gli animali, per gli umani, (pensate a quanti incidenti di caccia si verificano ad ogni stagione venatoria) e l’ambiente per la quantità di piombo (tossico e inquinante) che si deposita sul terreno. Siamo nel 2021 è giunto il momento di abolirla.

 

“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale possono essere valutati dal modo in cui vengono trattati i suoi animali”.

(Mahatma Gandhi)





giovedì 7 ottobre 2021

riciclo abbassalingua.. portatovaglioli o braccialetti

illustrazione  1952  - fonte pinterest
 

 „Sono costretto a continue trasformazioni, perché tutto cresce e rinverdisce. Insomma, a forza di trasformazioni, io seguo la natura senza poterla afferrare, e poi questo fiume che scende, risale, un giorno verde, poi giallo, oggi pomeriggio asciutto e domani sarà un torrente.“               - Claude Monet - 


lunedì 4 ottobre 2021

venerdì 1 ottobre 2021

pane e cioccolato

pane e cioccolata - locandina  film di Franco Busatti con Nino Manfredi -1974

Al mondo non c’è altra metafisica che la cioccolata.
(Fernando Pessoa)


A tutti piace il pane e cioccolato, un alimento semplice con pochi zuccheri ma dal gusto pieno e goloso.  Vi  proponiamo una ricetta relativamente veloce con  tanto gusto,  morbidezza e con il profumo evocativo dell'infanzia. In commercio ne trovate di tutte le marche, alcuni validi altri carichi di additivi e aromi artificiali. 


domenica 19 settembre 2021

mercoledì 8 settembre 2021

recupero di cornici in ferro

manifesto vintage -1935  fonte pinterest

Un quadro è uno spazio infinito, limitato da una cornice; è necessario che vi sia incluso l’infinito.

(Simone Weil)

   

Erano nella vetrina di un fotografo che ha terminato la sua attività e ce le ha cedute per una somma irrisoria. Ci sono piaciute moltissimo e avremmo voluto lasciarle così, naturali, con tutto il loro carico d'anni, circa 80 e la loro ruggine ben distribuita dai colori caldi e suadenti. Purtroppo la vecchia vernice cadeva a pezzi ed abbiamo dovuto intervenire, a malincuore, per risanarle. Siamo quasi certe che siano in ferro e per esserne sicure facciamo la prova "calamita": ne avviciniamo una alla cornice e questa ne viene immediatamente attratta dissolvendo i nostri dubbi sulla natura del materiale.

CORNICE N. 1

cornice 1 - originale


parte superiore della cornice

Loreto impagliato e il busto d’Alfieri, di Napoleone
i fiori in cornice (le buone cose di pessimo gusto!)
(La signorina Felicita, Guido Gozzano) 
 
Procedimento

1. pulizia con una spugnetta umida
2. eliminazione delle vecchia vernice con un mouse elettrico
pulizia della cornice 1 e cornice 2

parte superiore della cornice 1, già pulita


3. Le cornici sono in ferro quindi abbiamo cercato un primer adatto, specifico per ferro e ghisa e dato due mani a distanza di 1 giorno
 
fondo antiruggine per ferro e ghisa

cornice 1 con fondo antiruggine

4. due mani di chalk bianco-latte a distanza di un giorno
5. finitura a cera neutra
6. dopo il riposo di una notte passiamo al decoro con cere bronzo, oro e rame

cornice rifinita con cere naturali


particolare della cornice finita

cornice utilizzata come finto vassoio con i nostri dadi

CORNICE N. 2

All'interno della cornice N.1 vi era un cerchio ovale che probabilmente tratteneva le foto. 
 
cornice 2, davanti, originale
 
1. Lo abbiamo ripulito con il mouse elettrico eliminando vecchia vernice e la ruggine

cornice 2, retro,  pulita


2. abbiamo dato due mani del primer specifico per ferro a distanza di un giorno
 
cornice 1 e 2 con antiruggine


3. una mano di chalk lavanda diluita al 50%
 
cornice 1, 2 e cornice decorata a straccio

4. il colore troppo brillante è stato smorzato utilizzando  una chalk bianco-latte
5. passaggio di carta vetro per ottenere l'effetto usurato con emersione di bagliori viola
6. finitura a cera 

particolare della cornice 2

cornici nella camera da letto anni '30
 
Ma un giorno il popolo degli specchi evaderà dalle cornici in cui lo abbiamo confinato. E stavolta non verrà sconfitto.
(Jorge Luis Borges)


CORNICE N.3



cornice 3


Sapete che non amiamo ripeterci e per la terza cornice cerchiamo un'idea originale. Abbiamo imparato che la semplicità a volte restituisce immagini inaspettate perchè dentro ogni oggetto c'è 'un'anima bella' che chiede di emergere.
 
Procedimento
1.Lo abbiamo ripulito con il mouse elettrico eliminando la vecchia vernice e la ruggine
2. con un pennello asciutto abbiamo eliminato la polvere
3. con un dischetto di cotone, di quelli compatti per eliminare il trucco, abbiamo passato su tutta la superficie, fronte e retro, dell'olio per la macchina da cucire. Abbiamo ottenuto una cornice brillante, dai colori metallici e con sfumature dorate.
L'olio la proteggerà da ruggine ed usura dagli agenti atmosferici.
particolare della cornice 3




cornice 3

Curiosità: con lo stesso metodo recuperiamo oggetti di ferro di vario genere quali ferri da stiro, vecchio ferro da stiro recuperato, cestelli per il vino, inferriate, elementi del camino.... 
 
portabottiglie in ferro (prossimo post)


particolari delle cornici 1 e 3 e cornice dipinta a straccio

cornice metallica e specchio  Grimilde 
specchio grimilde

particolare di cornice metallica e blu


le cornici nell'angolo colazione

particolari

cornici miste


venerdì 27 agosto 2021

pomodori rosso valentino


donna in piedi in rosso -1913
 Egon Schiele / Public domain




"In vecchiaia le calze rosse
(Per tutta la vita è stato corretto e in vecchiaia diventa trasgressivo)"
proverbio calabrese



 
E' tempo di raccolta!!!
I primi frutti li abbiamo assaporati in insalate classiche, le più disparate, ma la vera trasgressione è stata morderlo al naturale, senza nient'altro che esaltasse il gusto perfetto, ad occhi chiusi, immobili nella frescura dell'alba.
Ai nostri pomodori non diamo nulla di chimico, al massimo un po' di propoli se si manifesta qualche problema.

domenica 15 agosto 2021

martedì 10 agosto 2021

da tetto cadente a terrazzo ridente

in vacanza - Marie François Firmin-Girard 1838 -1921

Lei è…
nella serenità di una terrazza
che affaccia su giardini e tramonti
(Jorge Luis Borges)

La cascina dei nostri amici è stata trasformata  in alloggi nei quali abitano tre famiglie con rapporti di parentela. La ex stalla, adibita a laboratorio di uso comune, ha un tetto pericolante che ha urgenza di un restauro, ma i proprietari decidono di smantellarlo per ottenere un grande terrazzo.


mercoledì 4 agosto 2021

tagliatelle classiche e integrali a modo nostro

manifesto vintage - fonte pinterest

Marinetti dice basta:
messa al bando sia la pasta.
Poi si scopre Marinetti
che divora gli spaghetti.
(Filippo Tommaso Marinetti, poeta Futurista,  rinnegando 6 mesi dopo ciò che aveva scritto sugli spaghetti e sulla pasta)

Le tagliatelle sono una pasta all'uovo tipica dell'Emilia Romagna ma  diffuse nella cucina tradizionale di tutte le regioni italiane. Il nome deriva da  "tagliare", dato che tradizionalmente si ottengono stendendo la pasta in sfoglia più o meno sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata.